BOOKS BY LUISA CORAZZA

Luisa Corazza

Il lavoro delle donne?

Una questione redistributiva

I dati empirici indicano il persistere della penalizzazione delle donne nel mercato del lavoro remunerato. Indagando le cause e l’esatta distribuzione di questa diseguaglianza, è possibile proporre un nuovo programma, che affianchi al diritto antidiscriminatorio policies in grado di superare il gender pay gap. Dal pensiero della differenza all’analisi intersezionale, questo libro propone una rilettura critica degli strumenti giuridici e delle politiche pubbliche che mirano a promuovere il lavoro delle donne, per comprendere dove si annidano le radici redistributive delle diseguaglianze di genere e valutarne le azioni di contrasto.

cod. 300.88

Il volume raccoglie i documenti normativi che fanno da base al cd. diritto transnazionale del lavoro. Le disposizioni normative sono inoltre oggetto di saggi interpretativi che forniscono le coordinate di fondo di un discorso giuridico che ha rimesso in discussione i tradizionali limiti territoriali e personali della materia giuslavoristica.

cod. 300.87

Bob Hepple, Rochelle le Roux

Laws against strikes.

The South African Experience in an international and Comparative Perspective

Laws against Strikes, comprising contributions from South African, Italian and British legal scholars, examines the right to strike in periods of socio-economic crisis. The book aims to contribute to the debates on this issue, by comparing, where appropriate, the operation of the right to strike in South Africa with its operation in the European Union countries.

cod. 300.72

Luca Nogler, Luisa Corazza

Risistemare il diritto del lavoro.

Liber amicorum Marcello Pedrazzoli

Un omaggio di amici e colleghi a Marcello Pedrazzoli, docente e studioso di diritto del lavoro, che ha insegnato nelle Università di Pisa, Trento e Bologna.

cod. 2000.1368

Luisa Corazza

Il nuovo conflitto collettivo.

Clausole di tregua, conciliazione e arbitrato nel declino dello sciopero

L’analisi muove dai patti di tregua sindacale, che costituiscono lo strumento di regolazione negoziale del conflitto più sperimentato nell’ordinamento italiano, fino alle tecniche conciliative e arbitrali, che hanno finora conosciuto in Italia uno sviluppo molto limitato.

cod. 300.65