BOOKS BY MONICA DOTTI

Daniela Rebecchi

I percorsi clinici della psicologia

Metodi, strumenti e procedure nel Sistema Sanitario Nazionale

Un testo che si propone come riferimento per gli psicologi e gli psicoterapeuti che intendono svolgere la loro attività con un metodo strutturato, che utilizza procedure e strumenti validati per i singoli problemi di salute nei differenti contesti di cura. Tali principi sono indispensabili per i clinici che operano nei servizi pubblici e per gli amministratori che cercano di garantire, in ogni contesto sanitario, il rapporto costi-benefici degli interventi.

cod. 1161.13

Maria Teresa Pedrocco Biancardi

La prevenzione del maltrattamento all'infanzia

Dalla rilevazione precoce all'intervento appropriato

Per prevenire è necessario arrivare prima. Di questo si parla nel libro, presentando esperienze che possano incoraggiare un’evoluzione in ambito di prevenzione del maltrattamento all’infanzia, e conseguentemente una riduzione delle situazioni che impongono il ricorso alla divisione dei figli dai genitori, per evitare, agli uni e agli altri, dolorosi ma inevitabili vissuti di separazione.

cod. 1305.238

Vincenza Pellegrino, Chiara Scivoletto

Il lavoro sociale che cambia

Per una innovazione della formazione universitaria

A partire dall’idea centrale di una “rinnovata alleanza con il territorio per portare avanti la propria missione didattica”, il libro introduce a una visione dell’Università come dispositivo di apprendimento collettivo, partecipato, “situato” nei contesti circostanti, particolarmente indicato ai social workers del futuro.

cod. 1130.319

Mara Tognetti Bordogna

Il tirocinio come pratica situata.

Le esperienze dei Corsi di Laurea in Servizio Sociale

Partendo dal ruolo centrale dell’attività di tirocinio nel processo formativo del laureato in servizio sociale, il volume intende ricostruire e mettere a confronto le molte esperienze sviluppate dai diversi corsi di laurea sia a livello nazionale che internazionale. Particolare attenzione è dedicata ai diversi modelli che nel tempo si sono strutturati nelle differenti sedi universitarie, così come è stato lasciato spazio ai diversi attori del processo formativo di portare il loro punto di vista.

cod. 1130.317

Claudio Baraldi, Viola Barbieri

Immigrazione, mediazione culturale e salute

Una serie di contributi in materia di sociologia della salute. Tra i temi trattati: il principio di stampo behaviorista dell’“invarianza dello stimolo”; la distinzione tra oggettività delle evidenze mediche e oggettività intersoggettiva delle Illness narratives nella loro articolazione di esperienze “dirette”, “mediate” e “rappresentate”; la messa in discussione del modello di indagine della customer satisfaction; le forme diversificate di integrazione tra metodi qualitativi e quantitativi…

cod. 1341.1.17

Monica Dotti, Simona Luci

Donne in cammino.

Salute e percorsi di cura di donne immigrate

Le percezioni sui bisogni di salute relativi alla sfera femminile da parte di gruppi di donne immigrate, appartenenti a diverse etnie, nell’ambito della provincia di Modena. Attraverso la realizzazione di focus-group, la presenza di mediatrici culturali e interviste, viene data voce alle donne immigrate che raccontano le loro esperienze con il mondo della cura e i suoi protagonisti nel paese d’origine, con la rete sociale di riferimento e i vissuti dell’immigrazione.

cod. 1144.1.4