SEARCH RESULTS

The search has found 74 titles

Massimo Tantardini

Performance glitch

Oltre l’azione nell'arte, nelle rappresentazioni e nella comunicazione visuale

Artisti, uomini di scena, professionisti, lavoratori, persone in generale, ma anche discipline, automatismi, elettrodomestici, numeri, sono valutati alla luce della capacità performativa con la quale si “muovono” all’interno del proprio habitat. Il volume si propone di studiare l’idea di performance quale una delle nozioni più articolate, indefinite e complesse alla base della contemporaneità, dove la “capacità performativa” oltre che degli artisti è divenuta tipica anche delle tecnologie, delle pratiche comunicative e degli oggetti.

cod. 244.1.92

Valentina Manchia

Il discorso dei dati

Note semiotiche sulla visualizzazione delle informazioni

Nell’era dei big data la visualizzazione delle informazioni è diventata un fenomeno di massa, che spesso però guardiamo distrattamente o non vediamo affatto. Questo libro vuole porre l’attenzione sulle specifiche modalità di messa in discorso dei dati in esempi anche molto diversi tra loro: dall’Isotype all’infografica contemporanea, tra rappresentazione e visualizzazione dei dati; da alcune installazioni digitali interattive alla contaminazione tra media, come nella photoviz; dal giornalismo dei dati alla retorica della trasparenza negli open data.

cod. 313.3.8

Alessandro Fonti

Paul Klee

"Angeli" 1913-1940

cod. 1126.24

Ida Cortoni, Vincenzo Cristallo

Dai dati allo storytelling

Il ruolo dell'infografica nel racconto della pandemia Covid 19

Questo libro raccoglie gli esiti di una ricerca e di un convegno, svolti tra il 2020 e il 2021, dedicati al ruolo dell’Infografica nel racconto della pandemia Covid-19. Inoltre, il testo riflette sull’interdisciplinarità che intercorre tra l’Information Design e le Scienze della Comunicazione per la tessitura di apparati critico-interpretativi alla base dei processi di analisi e progettazione di sistemi informativi complessi nell’ambito del “design della comunicazione”.

cod. 1381.1.29

Irene Guerrieri

Il giocattolo e il suo design

Dal concept alla realizzazione. Una guida per il progettista

Questo libro contiene le nozioni fondamentali da conoscere prima di iniziare a progettare un giocattolo. Una guida stimolante per chi vuole apprendere gli strumenti del mestiere, ma anche un’utile lettura, ricca di spunti originali, per chiunque abbia a che fare con il fantastico mondo dei bambini e dell’educazione.

cod. 84.35

Valeria Bucchetti

Cattive immagini

Design della comunicazione, grammatiche e parità di genere

Il volume si interroga sui modi in cui il design della comunicazione sostiene il potere dell’androcentrismo, sulle relazioni tra cultura della parità e sul mondo della rappresentazione che andiamo a costruire. Attraverso la lettura di alcuni artefatti comunicativi viene analizzato il mondo delle immagini e fatti emergere gli elementi costitutivi di una memoria visiva di cui si nutrono tanto la nostra cultura quanto la nostra quotidianità.

cod. 313.3.9

Valeria Bucchetti

Progetto e culture visive

Elementi per il design della comunicazione

Il volume pone al centro alcuni nuclei disciplinari del Design della comunicazione, ciascuno dei quali riveste la funzione di snodo della conoscenza che connette il design della comunicazione ad altre aree del sapere (semiotica, percettologia, fenomenologia, …), disegnando un fitto tessuto a sostegno del campo di studio.

cod. 313.1.9

Matteo Ciastellardi

Media Culture Design.

Introduzione alla cultura dei media per il design della comunicazione

Il volume tenta di identificare i caratteri progettuali che hanno scandito momenti di passaggio, cambiamento e innovazione nel tessuto sociale e nel Design. L’individuazione dei meccanismi e dei pattern alla base di questi fenomeni inscrive la cultura del progetto di comunicazione in una dimensione cooperativa tra discipline, innescando inedite connessioni... I contenuti mediali e i mezzi di comunicazione diventano così il punto di partenza per un Design che possa riflettere su sé stesso e sull’ibridazione delle sue possibilità critiche e operative.

cod. 313.3.7

Giovanni Baule, Valeria Bucchetti

Anticorpi comunicativi

Progettare per la comunicazione di genere

Un momento di sintesi sugli apporti che il design con le sue specificità offre alle culture di genere. Al centro del volume vi è il rapporto tra i fenomeni di stereotipizzazione dell’identità femminile e il sistema di progettazione, produzione, distribuzione e consumo delle immagini tramite i media analogici e digitali.

cod. 313.1.6

Francesco Scullica, Giovanni del Zanna

Human Hotel Design

Il volume propone un approccio “globale” all’ambito della progettazione degli spazi interni alberghieri, incentrato sul ruolo dell’utente-ospite in tutte le sue declinazioni e particolarità. Non un manuale di tipo enciclopedico, ma un repertorio di attenzioni/indicazioni rivolte a un pubblico ampio: professionisti e studenti dell’ambito della progettazione, albergatori e operatori del settore alberghiero e contract.

cod. 84.21

Lorenza Perelli

Public Art

Arte, interazione e progetto urbano

cod. 223.1.1

Ali Filippini

Il negozio conteso

Pubblicità e allestimenti commerciali nella costruzione del Moderno italiano: 1930-1950

Il volume ripercorre alcuni temi progettuali del negozio nella storiografia dell’architettura e del design a partire dalla seconda metà dell’Ottocento, sia in Europa sia negli Stati Uniti. Vengono così evidenziate le principali caratteristiche dell’architettura commerciale emerse in questi ambiti geografici e culturali, oltre alla letteratura che ha seguito il loro sviluppo. Il racconto è una rilettura critica delle vicende legate al progetto degli spazi della vendita o una sua riconsiderazione alla luce di episodi e indagini curatoriali emerse negli ultimi vent’anni.

cod. 313.3.10

Valeria Iannilli

Fashion Retail

Visualizzazione e rappresentazione del sistema-prodotto moda

Nel costante interesse verso le pratiche di consumo e dei relativi spazi di vendita, si riconosce un sempre più crescente coinvolgimento del design come strumento di conoscenza necessario per la definizione progettuale del sistema di relazioni nell’ambito del sistema-prodotto. Il testo riflette sul contributo del design alla progettazione dei nuovi luoghi della moda e dei relativi spazi di vendita.

cod. 84.8

Andrea Di Salvo

La costruzione dell'interazione

Il ruolo della narrazione nel processo dell'interaction design

Il libro discute di interaction design attraverso la lente caratteristica della narrazione, della comunicazione, o meglio della loro costruzione. Come l’intreccio di un dialogo continuo e costante nella vita quotidiana che vive di molteplici situazioni in un “tempo plurimo e ramificato”. L’interaction è quindi definito attraverso un processo che evidenzia le sue origini, intese non in senso storicistico ed evolutivo, quanto piuttosto come gli aspetti comuni e relazionali che è in grado di mettere a fuoco per generare un dialogo.

cod. 85.116

Silvia Barbero, Amina Pereno

Packaging Design in the Digital Age

A systemic approach to e-commerce

This volume offers a critical reading of Packaging Design in the Digital Age, tackling the issue of packaging for e-commerce and the strategies that designers can put in place with a view to sustainable innovation. Then the book explores the main types of e-commerce system to identify the existing material and immaterial flows and the related problems, from which the authors set out future systemic visions towards sustainable development. Case studies of packaging and e-commerce systems complement the different chapters to offer practical examples of innovation.

cod. 319.11

Vincenzo Maselli

Anatomy of a puppet

Design driven categories for animated puppets’ skin

The history of puppets happens to be the one of human evolution, because puppets have inhabited human religious rites, technological experiments, artistic purposes and have been used as entertainment tools. This volume focuses on a specific typology of puppets, the animated ones, used even today as protagonists of stop-motion films. By engaging an interdisciplinary analysis of animated puppets’ manufacturing processes, this book places a challenge: it merges design and film studies’ methods of analysis and applies criteria of material examination of design objects to investigate puppets’ material aspects.

cod. 319.9

Giovanni Baule, Elena Caratti

Design è Traduzione.

Il paradigma traduttivo per la cultura del progetto. "Design e Traduzione": un manifesto

Nell’ambito del Design della Comunicazione saper tradurre vuol dire rendere accessibili i contenuti di un processo di comunicazione, individuando la forma di espressione più pertinente per un nuovo medium e nuovi formati. La ricerca sul modello traduttivo è la ricerca sulle modalità della comunicazione progettata in un universo sempre più interlinguistico e interculturale, fatto di molteplici culture, supporti, sistemi, linguaggi che convivono e dialogano tra loro.

cod. 313.3.5

Mariana Ciancia

Transmedia Design Framework

Un approccio design-oriented alla Transmedia Practice

Il volume propone una sistematizzazione delle molteplici definizioni esistenti di transmedialità per contribuire in maniera attiva alle discussioni in atto e propone un framework originale che rappresenta uno strumento utile sia all’analisi, sia alla progettazione di sistemi transmediali.

cod. 85.98