SEARCH RESULTS

The search has found 143 titles

Elisabetta Zurovac

Screenshot society

Come le fotografie dello schermo raccontano il nostro stare online

Perché una celebrità così come un utente comune decidono di condividere, sui propri profili online, screenshot di conversazioni? Cosa racconta di noi e della nostra società mediatizzata fare e diffondere uno screenshot? Il volume cerca di rispondere a tali domande, indagando come le pratiche comunicative visibili negli spazi del web sociale possono restituire significati relativi alla nostra società connessa.

cod. 1097.1.20

Stefano Brilli

YouTube Freak Show

Fama e derisione alle soglie dell'influencer culture

La messa in ridicolo dell’altro è una parte integrante del comportamento sociale degli esseri umani. Nell’attuale panorama mediale l’oggetto del ridicolo acquisisce però una peculiare centralità, essendo uno dei fulcri più frequenti su cui converge l’attenzione dei pubblici. Il volume indaga i legami fra derisione e fama nella cultura digitale, analizzando i significati, i piaceri e le relazioni che i pubblici connessi elaborano attorno ai soggetti che ridicolizzano.

cod. 1097.1.19

Luca Giraldi

User experience design e comunicazione d’impresa

Strategie e tecnologie per il Web

Il volume esplora la relazione esistente tra la progettazione dell’esperienza utente sulle interfacce digitali e le strategie di comunicazione, rivolte a chi vuole creare valore con la User Experience (UX). Oltre all’analisi teorica, il libro illustra diversi casi studio, con progettazioni svolte da alcune delle più importanti aziende e dei più validi professionisti dell’ambito UX. Un testo pensato sia per il mondo del business sia per quello accademico, nel campo della comunicazione d’impresa.

cod. 248.14

Giovanni Boccia Artieri

Stati di connessione

Pubblici, cittadini e consumatori nella (Social) Network Society

Come cambia la natura delle nostre vite quando sono connesse attraverso i social network che ne raccontano dettagli privati? Quando vengono condivisi con un pubblico potenzialmente di massa pensieri e rapporti tra persone? Il principale esperto italiano di digital studies offre la sua visione delle grandi trasformazioni in atto e in divenire nella società e nei rapporti di potere.

cod. 1097.1.2

Davide Cino

Sharenting

I dilemmi della condivisione e la costruzione sociale della "buona genitorialità digitale"

Lo sharenting è un fenomeno diffuso e normalizzato che indica la condivisione di foto e video da parte di un genitore della propria genitorialità e/o dei propri figli. Una prassi che però è ancora priva di modelli pedagogici e culturali pregressi cui fare riferimento e che fa insorgere nei genitori non pochi interrogativi sulla legittimità della stessa. Condividere o non condividere? Se sì, come farlo? Quando? Dove? Questo volume indaga il discorso sullo sharenting così come socialmente costruito dai media e dai genitori stessi.

cod. 1097.1.18

Simone Splendiani

La comunicazione di crisi e i social media

Principi, modelli teorici e applicazioni pratiche

L’avvento della comunicazione digitale e la pervasività dei social media hanno radicalmente modificato il contesto nel quale agisce la comunicazione di crisi. Il volume affronta il complesso rapporto tra comunicazione di crisi e social media alla luce delle tendenze più recenti e, al contempo, sulla base di modelli concettuali consolidati. Uno strumento efficace e immediato, adatto a un pubblico tanto di studiosi quanto di operatori della comunicazione.

cod. 248.12

Danilo Boriati

Vite con lo smartphone

Una ricerca esplorativa prima e durante la pandemia

Qual è il ruolo dello smartphone nella nostra vita quotidiana? Ed è cambiato, con l’avvento della pandemia, l’uso che se ne fa? La ricerca indaga le implicazioni dell’utilizzo del telefono mobile, con un approccio quantitativo, in relazione a differenti ambiti di esperienza degli italiani, in particolare rispetto all’articolazione delle relazioni sociali familiari e delle pratiche quotidiane esperite entro l’ambiente domestico, connettendole al contesto pre e intra pandemico.

cod. 1520.827

Valeria Volponi

Moda e metaverso

Costruire identità di marca tra NFT, communities e social commerce

Il volume è il primo che identifica le linee guida che le aziende del settore moda possono seguire per comprendere i principi e i limiti della metaverse-economy, il valore della relazione con il sé fisico e i molti avatar con cui gli utenti possono scegliere di rappresentarsi.

cod. 640.38

Marino D'Amore

La comunicazione del terrorismo

Tra informazione e propaganda

Il volume analizza l’intreccio tra terrorismo e informazione, che, in una simbiosi che si autoalimenta e si sviluppa in un’interazione reciproca, genera nuovi scenari, reali e digitali, e indaga l’essenza stessa del terrorismo, che consiste precisamente nella necessità di far conoscere la propria esistenza, le proprie finalità, gli obiettivi strategico-tattici e la propria ideologia di riferimento.

cod. 1381.1.28

Antonio Perfido

Conversation Designer

Progettare esperienze memorabili con l'AI conversazionale

Il Conversation Designer è una professione in forte ascesa nello scenario digitale, una figura versatile e dalle ampie competenze (copy, UX design, scienze cognitive e tecnologia) che riveste un ruolo di rilievo nel progettare relazioni tra persone, marche e organizzazioni nelle conversazioni uomo-macchina. Il volume, dal taglio molto pratico, si rivolge ad un pubblico eterogeneo per studi ed esperienze, offrendo spunti e suggerimenti per (ri)pensare il proprio futuro lavorativo.

cod. 28.33

Diana Salzano, Igor Scognamiglio

Voci nel silenzio

La comunicazione al tempo del Coronavirus

Questo libro è un diario di bordo scritto da sociologi, pedagogisti e antropologi italiani e spagnoli durante il naufragio del coronavirus. Una pandemia che ha rivoluzionato anche la comunicazione, a cui ha fatto da contraltare un doloroso silenzio della vita. Pietrificati dalla nostra fragilità esistenziale, abbiamo assistito inermi al tragico corso degli eventi. Ma milioni di piccole luci, dai balconi delle case, hanno rischiarato le tenebre e tante impavide voci hanno combattuto il mutismo della morte.

cod. 1520.811

Nicoletta Vittadini

Social Media Studies

I social media alla soglia della maturità: storia, teorie e temi

Muovendosi dalla storia all’attualità, dal quadro d’insieme all’approfondimento, il volume racconta una fase di sviluppo dei social media in cui, non più novità, sono divenuti parte della cultura di chi li usa: un aspetto scontato dell’esperienza quotidiana per quasi tre miliardi di persone nel mondo! Il loro raggio di azione non è più limitato alle relazioni interpersonali (pubbliche o private), ma arriva a toccare processi sociali importanti, come la rappresentazione della realtà, la circolazione delle informazioni o la comunicazione tra generazioni.

cod. 1097.1.11

Walter Quattrociocchi, Antonella Vicini

Misinformation

Guida alla società dell'informazione e della credulità

Il World Economic Forum ha inserito la disinformazione digitale nella lista dei “rischi globali”: capace di avere risvolti politici, geopolitici e, perfino, terroristici. I social network sono il terreno di coltura e di diffusione perfetta del virus della disinformazione, con conseguenze che vanno ben al di là del recinto del mondo digitale. Perché? Questo libro offre una panoramica sui meccanismi sociali e cognitivi di un fenomeno che ormai è sotto gli occhi di tutti, anche di quelli meno attenti.

cod. 666.9

Il volume approfondisce i principali ambiti in cui le innovazioni tecnologiche stanno cambiando o cambieranno in un futuro sempre più prossimo i modelli di organizzazione e gestione delle risorse umane. Sono trattati temi come la comunicazione organizzativa attraverso il web, l’e-recruitment, la gestione della leadership e dei gruppi attraverso le nuove ICT, ma anche ambiti più specifici come la sicurezza e il benessere organizzativo, il telelavoro e la formazione online.

cod. 1042.80

Paolo Granata

Ecologia dei media

Protagonisti, scuole, concetti chiave

L’ecologia dei media propone una visione “sistemica”, nella quale i media sono un insieme di forme culturali, tecnologiche e comunicative all’interno delle quali l’uomo si trova ad agire. Il testo offre un quadro organico dei più autorevoli protagonisti – Innis, McLuhan, Ong, Benjamin, Ellul, Debray, ecc. – delle principali scuole – Toronto, Chicago, New York – delle discipline coinvolte e dei concetti chiave attraverso cui tracciare una mappa storiografica della tradizione del concetto.

cod. 244.1.64

Graziella Priulla

C'è differenza

Identità di genere e linguaggi: storie, corpi, immagini e parole

Questo libro vuol favorire una riflessione sugli stereotipi presenti nella comunicazione. Le storie raccontate sono quelle delle progressive conquiste di parità, di autonomia, di libertà delle donne italiane. I destinatari sono soprattutto le donne nuove e i nuovi uomini, le studentesse e gli studenti delle scuole superiori.

cod. 1420.1.150

Vanni Codeluppi

Il ritorno del medium

Teorie e strumenti della comunicazione

Il saggio affronta i grandi processi di cambiamento che stanno riguardando il mondo dei media, il loro potere e la loro influenza. In particolare getta luce sulle nuove forme imposte dalla Rete e dal diffondersi di fruizioni personalizzate.

cod. 1381.1.16

Piero Dominici

La comunicazione nella società ipercomplessa.

Condividere la conoscenza per governare il mutamento

La comunicazione costituisce il pre-requisito fondamentale per la riduzione della complessità della società, la gestione del rischio, la mediazione dei conflitti, il governo di quella imprevedibilità connaturata ai sistemi stessi. Il volume tenta di individuare le categorie concettuali utili per la possibile configurazione di un modello teorico interpretativo adeguato a un sistema-mondo sempre più basato su una razionalità limitata.

cod. 244.1.45

Bruno Boniolo

Tra guru e bricoleur

Storia e futuro del progettista di comunicazione digitale

Il volume propone a studenti, docenti, progettisti di comunicazione digitale, imprenditori, manager e amministratori pubblici una chiave di lettura e molteplici punti di riferimento per interpretare il presente e ragionare sul futuro del Digital Communication Design. La sua lettura può essere utile a orientare scelte personali, indirizzi aziendali e interventi istituzionali che intendono cogliere appieno le opportunità dell’innovazione digitale e, in ambito universitario, come guida alla progettazione di Master per laureati in discipline umanistico-sociali.

cod. 244.1.87

Rossella Pivanti

Branded Podcast Producer

Narrazioni audio per brand capaci di farsi ascoltare

Dopo aver chiesto ai brand di metterci la faccia, ora è il momento di metterci anche la voce! Dalle multinazionali alle piccole e medie imprese, i contenuti audio sono ormai parte integrante della content strategy di un brand. Questo libro si propone di fornire tutti gli strumenti per adottare correttamente questa forma di narrazione, per creare una comunicazione onesta e capace di far instaurare relazioni durature.

cod. 28.31