BOOKS BY ANDREA CASALE

Graziano Mario Valenti

Di segno e Modello

esplorazioni sulla forma libera fra disegno analogico e digitale

Di segno e Modello è una metodologia, scaturita nell’ambito di un percorso di ricerca scientifica, sul tema dell’ideazione, del controllo e della rappresentazione della forma libera, intesa come caso generale e inclusivo di ogni altro tipo di forma. La metodologia attraversa la natura del Disegno, aprendo un percorso, fra i diversi possibili, declinato in concetti teorici e pratiche applicative sperimentali, con l’obiettivo di evidenziare alcuni aspetti della centralità, dell’unitarietà e dell’invariabilità di questa meravigliosa abilità propria dell’essere umano.

cod. 566.7

Andrea Casale, Graziano Mario Valenti

The shape of the folded surfaces

Drawing control and analysis

Among the various ways of dealing with surface folding, this text analyzes the properties of the fold in determining surfaces that admit different spatial configurations. The problems faced in these experimental models have promoted the geometric solution that has the advantage of being more effective in the visualization of the form and therefore in generating creative ideas within the design process. In this perspective, the experimental use of the Visual Programming Language that operates in the three-dimensional modeling facilitates the analysis and design of reactive architectures.

cod. 566.2

Il volume raccoglie i contributi di docenti afferenti agli ambiti disciplinari della pedagogia e della rappresentazione digitale per indagare congiuntamente le linee di sviluppo dell’educazione all’arte e al patrimonio in ambienti digitali, sia di Realtà Aumentata che di Realtà Virtuale immersiva.

cod. 11158.1

Andrea Casale

Forme della percezione.

Dal pensiero all'immagine

Il termine “immagine” viene utilizzato per esprimere condizioni molto diverse, quali la sensazione, il pensiero, il prodotto del pensiero. Tre condizioni diverse perché ognuna individuabile e dotata di autonomia, ma inevitabilmente interconnesse perché processi della mente. L’immaginazione è indispensabile all’acquisizione dell’informazione, è però anche una particolare prerogativa della mente di collegare e ordinare sensazioni e pensieri in configurazioni interpretative che descrivono una possibile realtà e che connotano il nostro rapporto con il mondo.

cod. 566.1