LIBRI DI ANTONELLA MARCHETTI

La ricerca ha estratto dal catalogo 21 titoli

Francesca Morganti, Gianluca Castelnuovo

Psicologia dell'invecchiamento

Ambiti, prospettive, interventi

Il volume vuole fornire una cornice di riferimento per la psicologia dell’invecchiamento che non approfondisca tanto le questioni teoriche sul “cosa accade al corpo e alla mente quando si invecchia”, ma fornisca strumenti operativi per superare lo stigma dell’invecchiare. Un testo pensato per psicologi, medici, infermieri, assistenti sociali e altri operatori socio-sanitari che esercitano la professione con persone anziane.

cod. 1305.292

Antonella Marchetti, Edoardo Bracaglia

Comportamenti a rischio e autolesivi in adolescenza

Il questionario RTSHIA di Vrouva, Fonagy, Fearon, Roussow

La versione italiana del questionario RTSHIA (Risk-Taking and Self-Harm Inventory for Adolescents) ideato da Ioanna Vrouva, Peter Fonagy, Pasco R.M. Fearon, Trudie Roussow, e utilizzato per la valutazione dei comportamenti a rischio e autolesivi in adolescenza.

cod. 1305.174

Gabriella Gilli, Chiara Lovati, Federico Manzi, Antonella Marchetti

The one health approach: Main psychological components

RICERCHE DI PSICOLOGIA

Fascicolo: 3 / 2022

Environmental issues currently represent one of the most significant social and scientific challenges. With the exacerbation of the climate crisis, researchers are reconsidering the human-nature connection to gain a better understanding of this relationship and explore solutions to environmental issues. To address these challenges, the One Health approach, through its holistic view, proposes a dynamic model of health and well-being that promotes the integration of human, animal and environmental health. In recent years, this approach has also gained relevance in psychology as it is becoming increasingly urgent to identify strategies and promote behaviour that can protect the natural environment. The present theoretical reflection aims to investigate the psychological mechanisms and processes that support the emergence of pro-environmental attitudes and behaviour. These are the result of a process involving not only the rational side (e.g. beliefs and values), but also the emotional and empathic side towards nature. Several psychological dimensions implicated in the adoption of proenvironmental behaviour have been identified, including empathy, gratitude towards nature and personality traits. Finally, training and educational programmes based on nudging principles that encourage individuals to reflect on their decisions towards the natural environment and the adoption of proenvironmental behaviour and attitudes were considered.

Annalisa Valle, Teresa Rinaldi, Andrea Greco, Robert Pianta, Ilaria Castelli, Antonella Marchetti

Mentalization and attachment in educational relationships at primary school

RICERCHE DI PSICOLOGIA

Fascicolo: 1 / 2022

Mentalization is a key social ability that develops from infancy to adulthood, starting from early familiar attachment relationships. Children experience several contexts, in particular, educational ones such as school, where they build new attachment relationships with teachers. Although the amount of research on the links between mentalization and attachment has been increasing in recent years, there is still little evidence on the teacher-child relationship from a mentalization perspective. Moreover, only few studies focus on middle childhood, a crucial age for building positive school relationships. This study aims to investigate the possible effects of some measures of teachers’ mentalization, namely, mind-mindedness and mentalised affectivity, and of pupils’ representation of the educational attachment relationship on the mentalization abilities of children aged 8 to 10. The results show that a teacher’s tendency to describe a pupil through physical comments and not mental comments, and her/his ability to use autobiographical memory to interpret the present emotional experience, impact children’s mentalization abilities. This highlights the important role of the teacher in the construction of a class climate that supports pupils’ mentalization.

Antonella Marchetti, Davide Massaro

L'ironia in psicologia: confini, modalità, scopi

Il volume affronta il tema della comprensione dell’ironia dalla prospettiva psicologica. Dopo alcune riflessioni sul concetto di ironia e sul suo ruolo nella comunicazione, il testo affronta le principali prospettive teoriche riguardanti la comprensione dell’ironia, gli approcci che indagano i processi mentali a essa sottesi e le principali tappe di sviluppo di tali processi dall’infanzia all’età adulta. Propone infine uno sguardo sull’ironia negli artefatti artistici e nel design, a conferma del valore sociale e culturale che questa tipologia di comunicazione non letterale riveste nell’esperienza umana.

cod. 1240.444

Antonella Marchetti, Annalisa Valle

Il bambino e le relazioni sociali

Strumenti per educatori e insegnanti

Il volume riunisce una serie di strumenti volti a valutare le competenze relazionali dei bambini. Un testo per insegnanti, educatori, psicologi dell’infanzia e studenti interessati a conoscere strumenti di ricerca e di intervento applicabili nei diversi contesti di vita dei bambini.

cod. 1305.125

Alessandro Antonietti, Paolo Inghilleri, Antonella Marchetti

Premessa

RICERCHE DI PSICOLOGIA

Fascicolo: 1 / 2021

Alessandro Antonietti, Antonella Marchetti

Migrazioni e psicologie. Introduzione al Forum

RICERCHE DI PSICOLOGIA

Fascicolo: 1 / 2020

Lo studio degli aspetti psicologici collegati ai fenomeni migratori si muove tra sottolineatura delle criticita che accompagnano i flussi migratori e identificazione di possibili risvolti positivi. Prescindendo da questa polarizzazione, risulta importante focalizzarsi su costrutti psicologici nodali attraverso i quali leggere le dinamiche psicologiche che si sviluppano in chi migra e in chi ospita i migranti. Il costrutto dell’identita e tra questi e ad esso si collegano le nuove versioni che la rappresentazione di se e degli altri oggi assume nei contesti multietnici e multiculturali.

Annalisa Valle, Davide Massaro, Valentina Cornetti, Ilaria Castelli, Antonella Marchetti

Teacher-child emotional matching: The role of attachment representation

RICERCHE DI PSICOLOGIA

Fascicolo: 4 / 2019

This study examines the role of children’s representation of attachment relationships in emotional matching as shown in teacher-child dyads engaged in Autobiographical Emotional Events Dialogue (AEED; Oppenheim, 2007). This task involves the dyad in the co-construction of narratives related to significant emotional episodes lived by the child and evaluates the participation of both partners during this process. Participants were thirty-seven children from five to seven years of age with their three teachers: the dyads completed the AEED and the children were tested with the Separation Anxiety Test - School Version, the Peabody Picture Vocabulary Test - Revised, and the Coloured Progressive Matricies. The results evidenced a link between the quality of teacher-child attach ment from the child’s point of view and the emotional matching: children who have a secure representation of attachment significantly increase the probability that the dyad will be emotionally matched.

Annalisa Valle, Davide Massaro, Teresa Rinaldi, Ilaria Castelli, Elisabetta Lombardi, Edoardo Alfredo Bracaglia, Francesca Sangiuliano Intra, Antonella Marchetti

Attachment representation, mentalization, and cognitive emotion regulation strategies at school

RICERCHE DI PSICOLOGIA

Fascicolo: 1 / 2019

The present work investigates the link between attachment relationships, mentalization, and emotional regulation in 10-year-olds children. The aim is to verify if children - teacher attachment relationship could influence children’s mentalization style and cognitive/emotional regulation strategies. For this pur-pose, 110 children were tested with the Separation Anxiety Test-School Version, the Mentalizing task and the kids’ version of the Cognitive Emotion Regulation Questionnaire. The results show that Self-Reliance component of the attachment representation with teacher predicts both the negative scale of mentalization and the propensity to use the emotional regulation strategy of "Positive Refocusing". Likewise, the Avoidance scale and the Total scale of the Separation Anxiety Test-School Version also influence the use of the cognitive emotion regulation strategy "Putting into Perspective" and of "Positive Refocusing,- respectively. Results are discussed within the theoretical framework of multiple attachment theory, con-firming the hypothesis that affective relationships with professional caregivers - namely school teachers - play an important role in constructing self-representation and the abilities to regulate emotions in stressful situations.

Catia Giaconi, Noemi Del Bianco

Inclusione 3.0

Gli interventi, le riflessioni, i progetti e i laboratori - sul tema della disabilità e dell’inclusione - presentati durante "Unimc for Inclusion", una ricca settimana di incontri sul tema dell’inclusione tenutasi a Macerata in occasione della Giornata Mondiale della Disabilità.

cod. 11750.5

Gabriella Gilli, Antonella Marchetti

Introduzione

RICERCHE DI PSICOLOGIA

Fascicolo: 1 / 2017

Davide Massaro, Alessandro Antonietti, Antonella Marchetti, Federica Giudici

Il pensiero meta-rappresentativo degli studenti universitari italiani

RICERCHE DI PSICOLOGIA

Fascicolo: 2 / 2016

Il crescente interesse per la Teoria della Mente in età adulta ha evidenziato come questa competenza, a differenza di quanto inizialmente ipotizzato, continui a evolvere nel corso della vita. Il presente lavoro esplora se la qualità della prestazione a compiti mentalistici da parte di giovani adulti possa dipendere anche dalla natura strutturale delle prove somministrate, nonché dal maggiore o minore coinvolgimento di abilità cognitive di base attivate dalle prove stesse (memoria, funzione esecutiva e complementazione linguistica). La capacità mentalistica in soggetti adulti è stata investigata utilizzando prove che, partendo dalla struttura classica della falsa credenza, se ne distanziano secondo una logica di progressiva e maggiore contestualizzazione. I risultati evidenziano come nelle prove classiche il ragionamento ricorsivo di secondo ordine venga impiegato più frequentemente rispetto a quello di terzo ordine; questo andamento si inverte nella prove più contestualizzate. Questi risultati vengono discussi alla luce del concetto di framing.

Annalisa Valle, Valentina Cornetti, Antonella Marchetti

Il dialogo sulle emozioni tra insegnante e bambino

RICERCHE DI PSICOLOGIA

Fascicolo: 4 / 2014

Questo lavoro intende presentare l’applicazione dello strumento denominato Dialogo sulle Emozioni per la prima volta a diadi insegnante-bambino. Il Dialogo sulle Emozioni valuta la sintonizzazione emotiva di una diade dal punto di vista narrativo, chiedendo ai due partner di co-costruire quattro racconti a tema emotivo: elementi chiave per definire la diade emotivamente sintonizzata sono la capacità di costruire le quattro narrazioni richieste in un clima positivo e di accettazione reciproca, attraverso la partecipazione attiva di entrambi. La descrizione dello strumento e del sistema di codifica, accompagnata da esempi per ciascuna tipologia di diade considerata, evidenzia l’applicabilità dello strumento anche in ambito extra-familiare e sottolinea i vantaggi e le potenzialità del suo utilizzo da parte degli operatori che a vario titolo sono interessati a conoscere il funzionamento emotivo delle principali relazioni interpersonali che si instaurano a scuola.

Sempio Olga Liverta, Giulia Cavalli, Rosa Angela Fabio, Antonella Marchetti

Validazione italiana del "test vocale sugli stati mentali" (tvsm), un nuovo strumento avanzato di valutazione della teoria della mente per i bambini della scuola primaria

RICERCHE DI PSICOLOGIA

Fascicolo: 1 / 2009

Le ricerche sulla Teoria della Mente (capacità di riconoscere e attribuire stati mentali a sé e agli altri e di ritenerli causa dei comportamenti) si sono rivolte recentemente anche allo studio della comprensione di stati mentali complessi, sia 129 epistemici che emotivi, che compaiono in età successive alla comprensione della falsa credenza, acquisita intorno ai 4 anni. Gli strumenti di misura della Teoria della Mente adatti a valutare tale capacità, che diventa nello sviluppo sempre più raffinata e articolata, in bambini di età scolare sono relativamente scarsi, in particolare essi riguardano la comprensione di stati mentali a partire da racconti di situazioni o da stimoli percettivi, quali la visione dell’espressione di occhi o volti. Adottando una definizione di Teoria della Mente, che ne riconosce la multicomponenzialità, viene presentato un nuovo strumento, il "Test Vocale sugli Stati Mentali" (TVSM), per valutare la comprensione di un’ampia gamma di stati epistemici ed emotivi complessi nei bambini di 6-11 anni, a partire unicamente da stimoli vocali (indici non verbali della voce). Vengono presentate le fasi di costruzione, validazione (condotta su 220 bambini) e affidabilità (alfa di Cronbach su un campione di 170 bambini e test-retest su 141 bambini) del test, dimostrando le buone proprietà psicometriche del TVSM, che si rivela un valido strumento avanzato di misura della Teoria della Mente. Si è, inoltre, verificato che la prestazione al test è influenzata dall’abilità verbale (PPVT-R) e non dal quoziente intellettivo non verbale (matrici di Raven).

Antonella Marchetti

Incontri evolutivi

Crescere nei contesti attraverso le relazioni

cod. 1760.2

Antonella Marchetti, Davide Massaro

Non dicevo sul serio

Riflessioni su ironia e psicologia

L’ironia come modalità di comunicazione sofisticata, che richiede un incontro tra menti per raggiungere con successo il proprio scopo comunicativo. Il volume affronta il tema della comprensione dell’ironia dalla prospettiva della psicologia dello sviluppo: soffermandosi sull’evoluzione del concetto di “ironia” e delle sue funzioni, il testo mostra come l’ironia “abiti” la psicologia ingenua in svariate condotte sociali e illustra le principali teorie che hanno cercato di spiegare come si realizzi la comprensione del messaggio ironico, analizzando lo sviluppo di tale competenza in particolare nell’età evolutiva. Offre infine uno sguardo sull’ironia nell’arte e nel design, a ulteriore riprova del valore sociale e culturale che questa forma di comunicazione riveste nell’esperienza umana. Antonella Marchetti è professore straordinario di Psicologia dello Sviluppo e Psicologia dell’Educazione presso l’Università Cattolica di Milano. Nella medesima struttura svolgono la propria attività Davide Massaro, ricercatore universitario, e Annalisa Valle, dottoranda di ricerca in “Persona, sviluppo, apprendimento. Prospettive epistemologiche, teoriche ed applicative”.

cod. 1240.290