LIBRI DI CLAUDIA VENULEO

La ricerca ha estratto dal catalogo 22 titoli

Sergio Salvatore, Agata Ando', Ruggero Andrisano Ruggieri, Fiorella Bucci, Barbara Cordella, Maria Francesca Freda, Caterina Lombardo, Gianluca Lo Coco, Cinzia Novara, Annamaria Petito, Adriano Schimmenti, Elena Vegni, Claudia Venuleo, Andrea Zagaria, Alessandro Zennaro

Compartmentalization and unity of professional psychology. A road map for the future of the discipline

RIVISTA DI PSICOLOGIA CLINICA

Fascicolo: 1 / 2022

The compartmentalization of psychological science and of the profession prevents the progress of the discipline. Compartmentalization is a collateral effect of the impressive scientific, methodological, and technical development of psychology, which has led to the emergence of specialized segments of knowledge and practice that unavoidably tend to progress separately from each other and weaken their reciprocal linkage. The work highlights the limits of compartmentalization and discusses motives that call for the unity of psychology. Three approaches to unification are outlined: I) the identification of the ultimate causal explanation; II) the progressive extension of the explicative capacity of specific theories; III) the building of a metatheoretical framework. Finally, the paper proposes the intervention as the criterion to compare the capacity of the three approaches to unity. According to this criterion, approaches can be validated by reason of their ability to enable professional psychology to address the current challenges that people and society have to face.

The objective of this study is to analyse the relationship between adolescent evaluation of health risk behaviours and family practices, while accounting for moderating effects of the cul-tural models through which adolescents interpret their social environment. Cultural models, perceived family practices and evaluation of the risk associated to alcohol consumption, drugs use, reckless driving and unprotected sexual behaviours were assessed among 392 adolescents (mean age: 16.88 ± 0.752) recruited in five different Italian high schools of the southern Italy. The findings show that, beside family dimensions (parental knowledge of children’s activities, parental inquiry about children’s activities, family rules on bed time), a component of adolescents’ cultural model - related to evaluation of the micro-social environment - has a direct effect on risk evaluation, stronger than the other variables; another component - related to the evaluation of the macro-social environment - moderates the role of the family dimensions. These results suggest the importance of cultural and social dimensions in the intervention programs.

Annalisa Venezia, Piergiorgio Mossi, Claudia Venuleo, Giulia Savarese, Sergio Salvatore

Representations of physician’s role and their impact on compliance

PSICOLOGIA DELLA SALUTE

Fascicolo: 2 / 2019

This study deepens the analysis of how the physician’s role is represented in contemporary society and how such a representation affects the patient’s propensity to comply. 468 patients were asked to fill out a questionnaire aimed at detecting the representation of the medical role. The level of compliance was measured by means of a multiple 4-point Likert scale with ques-tions on five aspects: therapy, advice on health, hygienic rules, prohibited behaviours, sugges-tions for a healthy life-style. A procedure combining multiple correspondence analysis and cluster analysis was applied to identify response profiles, corresponding to different represen-tations of the physician’s role. Univariate analysis (ANOVA) was performed to compare clus-ters on compliance levels. Four profiles were identified; the physician is represented in turn as affiliative authority, idealized friend, competent advisor or disappointing opponent. Significant differences were found in the level of compliance characterizing each representation. The find-ings suggest that the knowledge of the ways patients represent their relationship with the phy-sician is a crucial area for a better understanding of the different patient compliance levels.

Claudia Venuleo, Piergiorgio Mossi, Tiziana Marinaci

Meaning and risk. The role of subjective cultures in the evaluation of hazardous behaviours

PSICOLOGIA DELLA SALUTE

Fascicolo: 1 / 2017

A number of studies show how different social groups express heterogeneous evaluations about the meaning of "risk" and the nature of the acceptable conducts. From a cultural perspective, the current study tests the hypothesis that subjective cultures in terms of which people interpret their role and their social environment affect the magnitude of the risk perceived related to different kinds of behaviours: substance (alcohol, hard drugs, marijuana or nicotine) consumption, internet use and gambling. The study involved 198 bachelor degree students from South-East Italy. Respondents were asked to assess the risk related to each of the target behaviours, in three domains: health, relationships and social approval/stigma. Principal Components Analyses allowed to identify two factorial dimensions for each domain: as regards the health, respondents express different evaluations of the risk related to substance use or specific behaviours; as regard the relationships, the differentiation concerns socialized and not socialized behaviours; as regards social approval, the differentiation concerns licit and illicit behaviours. The questionnaire on the Interpretation of the Social Environment (Mossi and Salvatore, 2011) was used to detect the subjective cultures. The Analysis of Multiple Correspondence allowed to identify the two principal dimensions of sense which organize them. Finally, Kendall correlations were applied to analyse the linkage between the components of risk rating and the components of subjective cultures. The results provide support for the idea that cultural differences in the way of evaluating the social environment are related to a different evaluation of the risk related to different kind of hazardous behaviours. The Implications for strategies of intervention will be discussed.

Gianni Montesarchio, Claudia Venuleo

Gruppo!

Gruppo esclamativo

Una riflessione sullo stato dell’arte e sul modo di intendere, teorizzare e pensare al gruppo psicologico-clinico. Un modello costruito teoricamente con gli strumenti concettuali della psicologia clinica e un’analisi delle implicazioni operative di tale modello per l’intervento psicologico nei vari settori di attività.

cod. 1250.154

Gianni Montesarchio, Claudia Venuleo

Colloquio magistrale

La narrazione generativa

Un testo che vuole costruire, mattone dopo mattone, le tecniche per la conduzione di un “colloquio magistrale”, un colloquio che riesca non solo ad andare a fondo, ma a riscrivere con l’altro una narrazione in grado di ridare senso al nostro operare.

cod. 1250.91

Si presenta uno studio volto ad esplorare i modelli professionali e di servizio a partire dai quali medici di base e pediatri di libera scelta si rappresentano la collaborazione con lo psicologo entro il Servizio Sanitario Nazionale. La ricerca si inscrive entro una prospettiva psicodinamica-culturalista che riconosce il ruolo centrale dei processi simbolici affettivi nel modo di interpretare la propria funzione entro un servizio e le forme della collaborazione professionale. Un’intervista semi-strutturata è stata proposta a 13 medici di base e 17 pediatri di libera scelta. I trascritti sono stati sottoposti ad analisi multidimensionale: un’Analisi delle Corrispondenze Lessicali, finalizzata all’individuazione delle principali Dimensioni Simboliche caratterizzanti le produzioni discorsive, e un’Analisi dei Cluster, per l’individuazione dei principali nuclei tematici. I risultati consentono di evidenziare la presenza di una committenza sul servizio integrato e di precisare quali modelli professionali e di servizio fondano la domanda di collaborazione con lo psicologo. Laddove la funzione attribuita al servizio è identificata con la funzione medica (si tratta di curare), lo psicologo è chiamato a "contenere" dimensioni psicologiche "disturbanti" le procedure mediche previste. Laddove la funzione attribuita al servizio è quella di prendersi carico, integrativamente, di un utente riconosciuto nella sua unità bio-psico-sociale, lo psicologo è pensato come professionista al quale affidare la componente emozionale. Si discutono i risultati in termini di vincoli e risorse per lo sviluppo di una funzione psicologica entro un servizio integrato.

Si presenta uno studio volto ad esplorare i modelli di valutazione dell’Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) presso l’utenza della ASL di una città dell’Italia Meridionale. La ricerca si inscrive entro un approccio socio-costruttivista e psicodinamico che riconosce la natura sociale e situata delle percezioni, delle opinioni e degli atteggiamenti espressi nei confronti di un servizio, e al contempo il loro essere espressione di processi simbolici affettivi. A 205 utenti è stato sottoposto un questionario costruito con la metodologia ISO. Sui dati raccolti è stata applicata un’Analisi delle Corrispondenze Multiple volta all’estrazione delle dimensioni fattoriali. I risultati evidenziano come la valutazione del servizio URP e dell’ASL dell’utenza coinvolta nella ricerca sia organizzata da due principali dimensioni simboliche: una concerne la valutazione dei servizi e disegna una dialettica tra una simbolizzazione che ne rende pregnanti gli aspetti positivi ed un’altra che ne rende pregnanti gli aspetti critici. L’altra dimensione concerne il modello di rapporto con il servizio URP e si esprime nei termini dell’opposizione tra una posizione di fiducia e una posizione di sfiducia sulla possibilità di beneficiare del servizio.

Claudia Venuleo, Sergio Salvatore

Ripensare il ruolo della psicologia per la scuola

RICERCHE DI PSICOLOGIA

Fascicolo: 1 / 2013

La scuola si confronta oggi con un’utenza eterogenea e differenziata in termini di aspettative, caratteristiche e modi di partecipazione alla vita scolastica. Sempre piu spesso, i modelli culturali degli studenti appaiono incompatibili con gli obiettivi e le regole richieste dalle istituzioni formative. Inscrivendosi entro un approccio psicodinamico e culturale all’apprendimento, gli autori suggeriscono l’utilita di un modello di relazione educativa che consideri la cooperazione tra docente e studenti l’output di un processo volto ad esplicitare ed elaborare i codici simbolico affettivi con i quali gli studenti interpretano il setting educativo.

Giuseppe Mannino

Anima, Cultura, Psiche

Relazioni generative

Anima, mente, psiche, sé, cultura, individuo, società, gruppo, interiorità, spiritualità… tutte declinazioni complesse della diversità e molteplicità che danno forma al sentimento di felicità. Il volume intende rigenerare e risignificare nell’orizzonte scientifico e psicologico un termine desueto: anima. E una declinazione: collettiva, culturale, plurale, relazionale. Verso la costruzione di un codice culturale ermeneutico insaturo, eudaimonico, rigenerante!

cod. 1240.393

Gianni Montesarchio, Claudia Venuleo

Il gruppo psicologico come campo di senso caotico

PSICOLOGIA DI COMUNITA’

Fascicolo: 2 / 2012

Gli autori propongono una concettualizzazione del setting di gruppo come campo di senso caotico, processo generativo di narrazioni multiple e della possibilità di "pensare altrimenti" la propria storia e il rapporto tra sé e l’Altro. Tale proposta si inscrive entro una concezione dell’intervento psicologico clinico come setting di sviluppo della competenza a convivere, e dunque a vivere con l’Alterità.

Gianni Montesarchio, Claudia Venuleo

Verso una clinica operativa: la ri/narrazione generativa. Il racconto infinito-plurale

PSICOLOGIA DI COMUNITA’

Fascicolo: 1 / 2011

Gli autori propongono il concetto di "ri-narrazione generativa" come possibile modalità di definire il prodotto psicologico clinico. Tale proposta si inscrive entro un approccio ermeneutico al colloquio che rende pregnante i significati con cui gli attori sociali costruiscono la realtà della loro esperienza, e recupera altresì il contributo della scienza storica nel definire la fine del mito (e del senso) di una storia unitaria, universale, lineare, finita.

Giorgio Falgares, Lucrezia Lorito

Esperienze attraverso il gruppo

Teoria, ricerca e intervento

Il volume raccoglie alcuni contributi eterogenei, per contenuto e prospettiva adottata, del vasto campo disciplinare della psicologia clinico-dinamica, che hanno come oggetto centrale il gruppo, visto come straordinario strumento di comprensione, valutazione e cambiamento sia dei processi psicologici individuali sia di quelli organizzativi.

cod. 1240.357

Stefano Manzo, Sergio Salvatore, Claudia Venuleo, Cosetta Olive, Sonia Giausa

Analisi dell’immagine dell’Ufficio Relazioni con il Pubblico presso il personale ASL di una città dell’Italia Meridionale

PSICOLOGIA DI COMUNITA’

Fascicolo: 1 / 2008

Analys of Images of the Public Relations Department (Urp) of the Health Territorial Services (Asl) of an Italian Southern City (by Stefano Manzo, Sergio Salvatore, Claudia Venuleo, Cosetta Olive, Sonia Giausa) - We present the goals, the methodology and the findings of a research aimed at analysing the Image of the Public Relations Department (Urp) of the Health Territorial Services (Asl) of an Italian Southern City. According to the findings we propose to see Urp as a strategic device in leading the Health Service to understand the community demand of health. Keywords: Immage, Urp, Health Services

Gaetano Venza

La qualità dell'Università

Verso un approccio psicosociale

La questione qualità occupa un posto di grande rilievo nel mondo universitario, sebbene con un’attenzione quasi esclusiva verso la didattica e la ricerca. Ma all’interno di una visione di servizio dell’organizzazione dei processi formativi, molto rilevante è la qualità dell’esperienza personale e sociale degli studenti. In tal senso, l’approccio psicosociale offre un contributo decisivo al miglioramento continuo di una qualità dall’accezione più estesa.

cod. 772.5

Santo Di Nuovo, Giorgio Falgares

Per una psicologia psicologica.

Scritti in onore di Franco Di Maria

Una raccolta di scritti in onore di Franco Di Maria, in occasione dei suoi 65 anni. Direttore del Dipartimento di Psicologia di Palermo, ha alternato le prime ricerche sulle dinamiche del “sentire mafioso” e dell’aggressività alle riflessioni sulla metodologia e la Psicologia critica. Successivamente si è indirizzato verso una psicologia dinamica intrisa di psico-politica e di convivenza civile: quella Psicologia psicologica cui la raccolta fa riferimento.

cod. 1240.327

Salvatore Castorina

La psicoanalisi laica.

La lezione di Franco Fornari

Il testo sintetizza i risultati del convegno “Per una psicoanalisi laica. La lezione di Franco Fornari” (Catania, novembre 2005). A partire dallo stimolo proposto dalla relazione “Per una psicologia laica”, tenuta da Franco Fornari al XVIII Congresso degli Psicologi Italiani del 1979, gli autori presentano contributi sulla laicità dei modelli teorici di Fornari e Corrao, sull’apporto fornariano alla psicologia della politica, alla psicologia e alla psicoanalisi sociale, istituzionale e di gruppo, sulla formazione psicoterapeutica individuale e di gruppo e sul rapporto della psicoanalisi con le realtà istituzionali.

cod. 1240.304

Gianni Montesarchio, Claudia Venuleo

Narrazioni di gruppo: uno strumento per negoziare comunità possibili

PSICOLOGIA DI COMUNITA’

Fascicolo: 1 / 2005

Il paradigma narratologico richiede di avvicinare con una prospettiva ermeneutica qualsiasi oggetto di realtà e produzione simbolica che ci si proponga di indagare: qui viene presentato come modello per la costruzione, la lettura, la comprensione di setting psicologico clinici e di ricerca dinamicamente orientati. Legate a specifici contesti di valori e ideologie, le narrazioni richiedono di riconoscere in esse rappresentazioni di processi di convivenza e allargare lo sguardo alle relazioni e ai contesti, alle dinamiche affettive, culturali, simboliche in cui gli individui narranti sono immersi. Esse si configurano come laboratorio di ricerca, strumento di cambiamento e metodo per osservare la giuntura tra l’esperienza soggettiva e la comunità di pratiche di cui si fa parte. È in questo quadro e a questo livello che si colloca il contributo che una psicologia narratologicamente orientata potrebbe offrire nella restituzione al soggetto (ricerca-attore) della capacità di ridare senso alla propria realtà psichica e alle strutture sociali in cui è inserito.