BOOKS BY DANIELE DI NUNZIO

Emanuele Toscano

Pensare globale

Riflessioni sulla sociologia di Michel Wieviorka

Pensare globale è ciò che caratterizza di più e in sintesi il pensiero del sociologo francese Michel Wieviorka. Gli autori e le autrici del presente volume sono stati invitati a misurarsi con le prospettive teoriche proposte dal sociologo francese sui temi dei movimenti sociali, dei processi di soggettivazione e desoggettivazione, della violenza, del lavoro, del razzismo, dell’antisemitismo, della diversità e del multiculturalismo, provando ad applicarle ai propri ambiti di studio e ai propri interessi di ricerca.

cod. 11781.7

Questo volume presenta i risultati di un progetto finalizzato allo studio dei cambiamenti avvenuti nel mondo del lavoro sotto la spinta della digitalizzazione, al fine di contribuire all’analisi e al miglioramento dei sistemi di prevenzione, partecipazione, rappresentanza e sostegno per l’affermazione del benessere delle lavoratrici e dei lavoratori, considerando in particolare il ruolo del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza.

cod. 1820.354

Claudio Stanzani

Il Centro Ricerche e Documentazione rischi e danni da lavoro (1974-1985).

Uno studio storiografico, sociologico e giuridico di una stagione sindacale

Il volume intende ricostruire – da diversi approcci disciplinari, sociologici, storici, giuridici – le origini e gli sviluppi del Centro Ricerche e Documentazione rischi e danni da lavoro (CRD), un modello di intervento in tema di sicurezza del lavoro che ebbe, fra gli anni ’60 e ’70, una certa notorietà anche all’estero sotto il nome di “modello operaio italiano”. Frutto di una ricerca promossa dall’INAIL, il volume propone un’ampia documentazione di prima mano, di fonte operaia e sindacale.

cod. 1529.2.145

Mimma Gallina, Luca Monti

Attore...Ma di lavoro cosa fai?

Occupazione, diritti, welfare nello spettacolo dal vivo

Il volume vuole richiamare le opportunità (ma anche i problemi) che il settore culturale, incluse le performing arts, può oggi offrire, soprattutto ai più giovani. Significative sono le novità introdotte dai Contratti Nazionali siglati di recente, il Codice dello Spettacolo, le normative sul Terzo Settore.

cod. 31.4

Costantino Cipolla, Giovanni Boccia Artieri

Innovazione tecnologica e diseguaglianze territoriali

Temi e approcci sui quali lavorano oggi i giovani sociologi sono illustrati in questo testo che raccoglie gli atti del VIII Forum Giovani dell’Associazione Ital. Un confronto con le “urgenze” teoriche e concettuali attraverso cui la disciplina, in definitiva, si auto-rappresenta internamente e si presenta all’esterno.

cod. 2000.1358