
Impatti, strumenti, fattori
Il volume presenta il lavoro di un gruppo di ricerca che si è posto l’obiettivo di elaborare un modello che permetta di definire indicatori di impatto per la valutazione della Ricerca-Formazione.
cod. 11311.6
Impatti, strumenti, fattori
Il volume presenta il lavoro di un gruppo di ricerca che si è posto l’obiettivo di elaborare un modello che permetta di definire indicatori di impatto per la valutazione della Ricerca-Formazione.
cod. 11311.6
La partecipazione dei bambini e delle bambine nello 0-6
Questo volume è il terzo di una quadrilogia dedicata al tema della partecipazione e approfondisce, in particolare, la partecipazione delle bambine e dei bambini. Il libro chiarisce i diversi significati che il concetto di partecipazione assume in relazione all’infanzia, problematizza criticamente le sue ambiguità e contraddizioni e illustra ambiti e prospettive possibili affinché essa si realizzi, rendendo i bambini e le bambine attori sociali protagonisti dei propri contesti di vita.
cod. 665.18
Temi, esperienze e prospettive
Il volume propone una riflessione sistematica sulla Ricerca-Formazione (R-F), intesa come una caratterizzazione metodologica del fare ricerca nelle scuole e con gli insegnanti, principalmente ed esplicitamente orientata alla formazione/trasformazione dell’agire educativo e didattico e alla promozione della riflessività dell’insegnante.
cod. 1311.2
Prospettive e esperienze per l'educazione infantile, tra Italia e Brasile
Qual è la natura del gioco e il suo confine con ciò che gioco non è? In che misura il gioco è una condotta umana universale e/o culturalmente determinata? Che significato ha per la vita del bambino? In che modo può e deve realizzarsi il rapporto tra gioco ed educazione? In una prospettiva educativa, il volume affronta queste e altre problematiche centrali rispetto al gioco infantile, sviluppando in particolare un dialogo interculturale tra Italia e Brasile.
cod. 665.6
Uno studio fra Italia e Spagna
Il volume esplora le diverse tipologie di programmi e di azioni di sostegno alla genitorialità realizzate in Europa, con un’attenzione particolare all’Italia e alla Spagna, le cui realtà sono indagate attraverso quattro casi studio. Un testo per operatori sociali, educatori della prima infanzia, animatori di sostegno alla genitorialità, ma anche studenti delle lauree triennali e magistrali dell’area pedagogica.
cod. 665.2
Indicazioni e prassi per operatori e familiari
Le molteplici possibili cause di sofferenza nei pazienti con trauma cranico e gravi cerebrolesioni acquisite. Grazie alle multiprofessionalità degli autori e alla presenza di casi e testimonianze dirette, il volume rappresenta un utile strumento non solo per gli operatori socio-sanitari ma anche per i pazienti e i loro familiari.
cod. 1305.157
Esperienze di psicoterapia
Il libro nasce dall’esperienza di psicoterapia maturata presso il Centro Cardinal Ferrari di Fontanellato (PR) in dieci anni di attività dedicata alla riabilitazione intensiva di pazienti con esiti di grave trauma cranico. Discute degli strumenti a disposizione del team riabilitativo per contrastare il disagio psicologico di questi pazienti, ampliando le aree di intervento di cui tradizionalmente si occupano gli psicoterapeuti.
cod. 1250.150
Saggi per Egle Becchi
cod. 260.58
cod. 260.51
Ricerca-formazione con un gruppo di istituti comprensivi lombardi
cod. 260.56
cod. 260.45
Guida all'autonomia nella vita quotidiana
Il libro nasce dall’idea di sistematizzare in modo organico riflessioni teoriche ed esperienze pratiche sull’apporto della terapia occupazionale applicata al contesto della riabilitazione di persone con esiti di grave trauma cranico.
cod. 1305.138
AutoValutazione della Scuola dell'Infanzia
cod. 1306.2.8