The search has found 31 titles
L’articolo fornisce una sintetica rassegna critica delle ricerche psico-sociali condotte sul tema dell’adozione da parte di coppie omosessuali, evidenziandone limiti e questioni aperte. Vengono, inoltre, proposti alcuni interrogativi specifici del contesto dell’adozione che la ricerca empirica non intercetta, ma che danno conto della complessità del fenomeno in oggetto.
Uno strumento innovativo, con forte valenza preventiva: il Gruppo di parola. Una “buona prassi” introdotta nel nostro Paese dal Canada, e oggi diffusa in servizi pubblici, privati e di terzo settore, per affiancare le famiglie in difficoltà e permettere ai figli di esprimere ciò che stanno vivendo attraverso la parola, il disegno, i giochi di ruolo, la scrittura.
cod. 1245.42
Percorsi d'emancipazione
Frutto di una lunga ricerca sul processo di emancipazione emotiva degli adolescenti all’interno della famiglia affettiva, il volume intende descrivere come genitori e figli riescono a rinegoziare la relazione e attraverso quali percorsi i ragazzi si rendono autonomi emotivamente. Uno studio interessante per far luce su un campo relazionale, quello familiare, dove si nascondono alcune delle cause dell’attuale disagio adolescenziale.
cod. 1240.367
Uno spaccato completo (ed unico nel suo genere) della società italiana e di alcune delle problematiche che maggiormente la caratterizzano. Universalismo, Benevolenza, Conformismo, Tradizione, Sicurezza, Potere, Successo, Edonismo, Stimolazione e Autodirezione: una riflessione accurata sulla presenza di tali valori a livello individuale, di Paese e di Cultura.
cod. 1420.1.121
Scritti in onore di Erminio Gius
Il volume traccia una linea di lettura di fenomeni e problemi socialmente rilevanti, considerati nel loro rapporto con il soggettivo, ma visti anche in stretta relazione con la dimensione storica e sociale. La consapevolezza che nessuna disciplina, per quanto evoluta, può vantare un sapere prevalente ed esaustivo, né imporre le proprie teorie e metodi come unici ed esclusivi, ripropone le attese del grande umanesimo moderno, insieme agli insegnamenti della migliore filosofia mitteleuropea.
cod. 1243.56
Dimensioni psicologiche e relazionali
Il volume nasce dall’esigenza, espressa dal mondo imprenditoriale e della ricerca sociale, di fornire una migliore conoscenza degli aspetti psicologico-relazionali connessi alla continuità generazionale d’impresa. La prospettiva psicologica indica le basi teoriche e i percorsi metodologici che possono aiutare i protagonisti a cogliere le sfide e le opportunità della transizione.
cod. 1243.54
The article takes as its subject the relationship between the family and community in light of recent social and cultural changes and adopts as its underlying theoretical framework Cigoli and Scabini’s relational-symbolic approach and the thought of the French psycho-sociologists. Considering the family to be pivotal to the community, the article illustrates the elements that family and community have in common, as well as what is specific to each. The thesis supported by this work revolves around the need to return connections to the center of reflections about and interventions in favor of the family and community, to reconsider the intermediate units between individual and civil society, to focus attention on intervention aimed at prevention and support rather than repair and, finally, to build meaningful networks in the local community. The work closes with some thoughts regarding the role and function of the community psychologist. Keywords: family, community, bonds, social network, social generativity
Studi in onore di Gabriele Calvi
cod. 2000.1119
cod. 1240.241
cod. 1245.19
La sfida delle generazioni nella società del rischio
cod. 1245.17
Voci a confronto sulla seconda transizione demografica in Italia
cod. 1260.19
cod. 1185.1