BOOKS BY FIORE BELLO

Il seguente articolo nasce dalla presentazione di un libro scritto da Nicolò Terminio effettuata nella sede COIRAG di Roma il 18 ottobre 2024. Il libro, che tratta in modo approfondito e innovativo il funzionamento borderline di personalità che l’autore definisce “sciame”, non solo è evocativo nel titolo, ma anche nel contenuto che si innesta armoniosamente e arricchisce la clinica lacaniana. Il paziente borderline porta con sé un’esperienza traumatica (a volte complessa) che vede le sue origini nel rapporto con la figura di riferimento, con quell’Altro che purtroppo è stato trascurante, disorganizzato o abusante. Questa esperienza di vita caratterizzata da trauma, disforia e dissociazione, che l’autore definisce “stabile instabilità” viene rovesciata dal paziente nella relazione con il curante, così come in tutte le altre relazioni. Ma è proprio nella relazione di cura che è possibile dare un senso, una trama a questa persona che non ha una struttura psichica, bensì uno sciame. L’autore proverà a intrecciare le parole di Terminio con la propria esperienza clinica immaginando un dialogo volto al confronto e all’integrazione del sapere clinico e delle prassi di cura.

Fiore Bello, Lucia Tombolini

Essere in gruppo.

Modelli e interventi

Il libro si rivolge a tutti coloro che si occupano di salute mentale e desiderano approfondire un confronto con modelli diversi dal proprio, curiosi di comprendere come la propria pratica clinica possa arricchirsi avvicinandosi alla dimensione gruppale.

cod. 1251.4

Health rituality and strength hidden in the part ways of a multi family community groups - In this paper, after a brief report of the record of their psychological work with families, authors explore the differences between the psycho educational multi family group (GMF) and the psychoanalytic oriented one and reflect upon the possibility of rephrasing the intervention according to the health psychology’s principles. They propose a method which represents the results of a work that began in 1994 initially at the Mental Health Centre (Mental Health Department of ASL ROMA B) and later carried on within the Therapeutic Community, where it is still going on. Working in a Therapeutic Community is very peculiar, in fact the nearness and the share of the spaces between the staff and the guests are the main reasons why the authors bring into the multi family group their daily observations. They aim at rising, sharing and empowering the healthy dimensions of their patients, strengths that their parents ignore and are not able to see because they are blinded by distress, affliction, anger and by psychopathological symptoms. The try consists in reflecting on health, on skills, abilities and not only on negativity, conflicts, primitive and violent emotions, disability, impotence and illness. In this way, the multi family community group is not only a capable container of anguish but plays the role of connecting and expanding those strengths so hidden, underestimated and neglected for a long time that can become the main resources for pathways to recovery.