
Multinazionali petrolifere e governi nel XX secolo
Il controllo sulle fonti di produzione e sulle reti di distribuzione e vendita del petrolio si è strutturato nel corso del secolo attraverso la sinergia tra governi e grandi compagnie. Il libro ricostruisce l’evoluzione di questo rapporto, a partire dal 1914, quando la Gran Bretagna, la potenza egemone in declino, inaugurò la relazione tra pubblico e privato nel settore petrolifero, fino alla crisi dei primi anni Settanta, che rappresentò un momento di svolta cruciale in quella relazione.
cod. 1581.21
Dagli anni Settanta a oggi
Partendo dalla crisi degli anni Settanta, i saggi qui raccolti – scritti da storici, economisti e giuristi – ricostruiscono alcune delle trasformazioni socio-economiche più significative che hanno interessato l’Italia e l’Europa negli ultimi decenni, mostrandone le connessioni con il processo di integrazione sovranazionale.
cod. 1581.31
Le forze sociali europee e la fine dell'età dell'oro
Il volume illustra gli effetti giocati sulle forze sociali europee dall’apertura economica internazionale avviata negli anni Cinquanta e Sessanta, con particolare attenzione per quello che ne fu l’elemento centrale: il mercato comune europeo.
cod. 1581.6
Un bilancio storico (1957-2007)
Sebbene esistano studi su aspetti specifici del ruolo italiano nella costruzione europea, manca un’analisi che prenda in considerazione le varie dimensioni in cui si è inserita la scelta europea dell’Italia. Il volume, ricco di fonti inedite, affronta i seguenti temi: l’Italia e la dimensione politica internazionale della costruzione europea, il ruolo italiano nelle istituzioni e nelle politiche europee, l’Italia in Europa nella percezione dei partner europei…
cod. 1581.1
Il confronto Nord-Sud negli anni '60-70
Sia che si tratti di aiuti allo sviluppo, di risorse energetiche, di nuovi strumenti di coordinamento occidentale (G7), di disordine nel sistema monetario internazionale, il volume pone il confronto Nord-Sud al centro delle evoluzioni del sistema economico e politico internazionale negli anni ’60 e ’70, sovvertendo la storiografia classica, che ha visto tale rapporto in funzione ancillare rispetto alle dinamiche della guerra fredda.
cod. 1792.119
L'Europa occidentale nella crisi degli anni Settanta
cod. 1792.101
La Confindustria e l'integrazione europea 1947-1957
cod. 1792.64
Francesco Petrini analizza la posizione degli industriali italiani rispetto all’integrazione economica europea. Dopo una prima fase di rifiuto del dirigismo sovranazionale, essi finirono per accettarla, sia pure a certe condizioni: era ritenuto il sistema che meglio avrebbe garantito l’apertura commerciale - di vitale importanza per lo sviluppo italiano - e il mantenimento di alcune garanzie per i settori più deboli.