LIBRI DI GABRIELE PRATI

Calogero Iacolino

Dall'emergenza alla normalità

Strategie e modelli di intervento nella psicologia dell'emergenza

La psicologia dell’emergenza è divenuta negli anni recenti area di studi e di ricerca tra le più rilevanti in tutto il panorama delle discipline psicologiche e psichiatriche, oltre che campo di applicazioni, di interventi, di notevole impatto clinico e assistenziale. Questo saggio è un prezioso punto di riferimento per ricercatori, professionisti della salute mentale, studenti e chiunque altro desideri approcciarsi alle questioni inerenti i nuovi contesti della psicologia dell’emergenza.

cod. 321.1

Caterina Arcidiacono, Norma De Piccoli

Psicologia di comunità

Volume I. Prospettive e concetti chiave

Il manuale, coniugando teoria, pratica ed etica secondo una prospettiva ecologico-sistemica, presenta gli elementi distintivi della psicologia di comunità. Un testo rivolto a studenti e studentesse sia dei corsi di laurea in psicologia, sia di altri ambiti disciplinari, e a tutti i/le professionisti/e che agiscono per lo sviluppo del benessere nei e dei contesti, integrando il cambiamento individuale con la trasformazione contestuale.

cod. 1240.1.84

Irene Barbieri, Gabriele Prati, Cinzia Albanesi, Christian Compare, Elvira Cicognani

Il ruolo delle partnership nella promozione della salute delle comunità

PSICOLOGIA DI COMUNITA’

Fascicolo: 2 / 2020

L’attivazione di partnership è da tempo riconosciuta come una componente centrale degli interventi di promozione della salute. Una questione ancora aperta riguarda come valutare la qualità del lavoro di partnership e i processi che lo rendono efficace. L’obiettivo di questo con-tributo consiste nell’esplorare se il tipo di ruolo e di contributo dato dai/alle partecipanti all’interno del programma "Guadagnare salute nei contesti di comunità" della regione Emilia Romagna (2014-2016) influisca sull’efficacia del lavoro di partnership. È stato somministrato un questionario a un campione di 238 persone (65,4% donne, età media = 51,13 anni). I risultati evidenziano che i ruoli assunti e le tipologie di contributo offerto dai/alle partecipanti influi-scono sull’efficacia della collaborazione; in particolare, sulla qualità percepita del lavoro di partnership, il senso di comunità e l’empowerment.

Gabriele Prati

Empowerment e giovani: dimensioni e modelli teorici

PSICOLOGIA DI COMUNITA’

Fascicolo: 2 / 2019

Lo scopo del presente lavoro è quello di passare in rassegna il concetto di empowerment nei giovani e i suoi modelli teorici. L’obiettivo non è quello di presentare una lista esaustiva, ma di centrare il focus sui principali modelli e dimensioni. Sei dimensioni di empowerment nei giovani sono presentate: a) benessere e della crescita personale, b) relazionale, c) educativo, d) politico, e) trasformativo e f) emancipativo. Cinque sono i modelli teorici di empowerment nei giovani valutati come rilevanti: Adolescent Empowerment Cycle, Youth Development and Empowerment, Transactional Partnering, Azione Sociale in Adolescenza, e Critical Youth Empowerment framework. Nella parte finale dell’articolo viene discussa la concettualizzazione di empowerment nei giovani.

Gabriele Prati

Introduzione

SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI

Fascicolo: 1 / 2015

In ottica squisitamente sociologica, ma senza rinunciare all’apporto prezioso di altre discipline, il volume vuole rendere conto dei cambiamenti che la diffusione di internet e l’utilizzo del web hanno apportato sul nostro vivere la sessualità.

cod. 1042.81

Gabriele Prati, Serena Petroncini, Luca Pietrantoni

Le strategie comunicative adottate dagli operatori della Centrale Operativa del 118

PSICOLOGIA DELLA SALUTE

Fascicolo: 2 / 2010

Gli operatori del servizio 118 devono ottenere tutte le informazioni necessarie e hanno il compito di allocare le risorse e di rispondere entro un minuto. Scopo di questo studio esplorativo era quello di analizzare le strategie comunicative adottate dagli operatori per recuperare le informazioni durante l’intervista telefonica. A tal fine sono state selezionate 217 telefonate da un campione di telefonate raccolte presso la sede della Centrale Operativa 118- ReggioSoccorso. Tali conversazioni sono state analizzate tramite analisi del contenuto tematico. I risultati di questo studio qualitativo hanno mostrato che gli operatori del 118 hanno utilizzato dieci tipologie di strategie comunicative: ascolto attivo, "disco rotto", feedback di rinforzo, rassicurazioni, utilizzo del nome del chiamante, reiterazione parziale, ipotesi/conferma, ripetizione, valorizzazione del comportamento del chiamante e riconoscimento dello stato emotivo del chiamante. Nel contributo sono discusse le implicazioni dei risultati per la teoria, la ricerca e la pratica professionale.

Gabriele Prati, Luca Pietroantoni

Il bullismo omofobico.

Manuale teorico-pratico per insegnanti e operatori

Il volume esamina un caso particolarmente importante nei comportamenti di aggressività: quello che prende di mira l’identità sessuale (vera o presunta) di bambini e ragazzi. Un testo per genitori, operatori e insegnanti nelle fasce di età dalle scuole elementari alle superiori.

cod. 435.17

Gabriele Prati, Luca Pietrantoni

La comunicazione telefonica nell'emergenza sanitaria

RISORSA UOMO

Fascicolo: 2 / 2009

La comunicazione telefonica nell'emergenza sanitaria - The main task of emergency dispatch operators is to obtain required key-information and to decided arrangement in order to react within a minute. The aim of this explorative study was to detect characteristics of communication during emergency telephone calls. To this end, 244 emergency calls, were collected at 118 ReggioSoccorso emergency dispatch centre. Results showed that callers’ and operators’ characteristics were associated with differential length of the call, ways of communication and ways of getting key-information. Finally, the implications for professional practice, such as human resource management and training, are discussed.

Keywords: telephone calls, emergency, emergency dispatch operators.

Parole chiave: comunicazione telefonica, emergenza, operatori del soccorso sanitario.

Luca Pietrantoni, Gabriele Prati

Empowerment psicologico: contributo alla validazione italiana della scala di Spreitzer

RISORSA UOMO

Fascicolo: 3 / 2008

Psychological empowerment: contribution to the italian validation of Spreitzer’s scale - In the last twenty years the literature concerning psychological empowerment in the workplace reached a better construct definition and operationalization. The purpose of the present study was to examine the psychometric properties of Spreitzer's Psychological Empowerment Scale for Italian-speaking people. The scale was tested with four groups of social workers for a total of 677 participants. Results showed that psychological empowerment in the workplace is a multidimensional construct rather than a unidimensional one. Furthermore both exploratory factor analysis and second-order confirmatory factor analysis offered support for the original four-factor solution of Spreitzer. Confirmatory factor analysis of factorial invariance of a second-order structure showed that this scale is measuring the same constructs in exactly the same way across groups. Keywords: Spreitzer’s empowerment scale, psychometric properties, validation

Gabriele Prati, Luca Pietrantoni

Sviluppo e omogenitorialità: una rassegna di studi che hanno confrontato famiglie omosessuali ed eterosessuali

RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA

Fascicolo: 2 / 2008

Development and homoparentality: a review of studies comparing homosexual and heterosexual families the paper presents a review of a growing body of studies on homosexual parents and their children. The review presents the differences - concerning the adjustment of the children (mental health and cognitive development) in psychosexual development, relationships with peers, and parental skills. The studies on the children of homosexual families, published between 1978 and 2007, were identified through two databases, Medline and PsycInfo. Only the studies with control groups were retained. The authors found 26 studies, described in 33 publications. The review of these articles brings to light that children brought up by homosexual parents do not differ from other children in adjustment and psychosexual development. However, 2 out of the 8 studies, investigating peer relations, described episodes of stigma endured by the children of homosexual families. Furthermore, the quality of parenting, comparing homosexual and heterosexual parents, does not differ much. Though, findings do suggest that homosexual parents tend to reveal better parenting skills. Parents’ sexual orientation, at least as regards lesbian mothers, does not seem to hinder the children’s development. On the other hand, stigma and the lack of social and legal recognition does impinge on homosexual families. Keywords: children, lesbians, gay men, parenting, psychological outcomes, review.

Luigi Palestini, Gabriele Prati, Paola Villano, Anna Marcon

Comunità vulnerabili: la rappresentazione del disastro di Crevalcore nella stampa italiana

PSICOLOGIA DI COMUNITA’

Fascicolo: 2 / 2007

This article investigates the mass-mediatic representation of a railroad disaster occurred in Crevalcore (Italy), and in a wider sense the representation of community sociosystemic vulnerability . The cooccurrence analysis showed that the word disaster is linked to four major areas: synonyms of disaster, accident dynamic and location, direct and indirect victims, and safety. The thematic analysis of elementary contexts allowed us to point out four main clusters: safety restoring and labour troubles, disaster scenario and accident dynamics, primary and secondary victims, and politics and public works. The chronological evolution of the clusters showed two phases: impact of the event (i.e., description of the disaster scenario and victims) and reactions to the event (first on behalf of the public opinion and the communities struck by the accident, and later of the political world). The lexical correspondence analysis yielded some differences in accordance with the chronological distribution of the articles. Finally, the analysis did not yield any significant thematic area that could be related to one or more of the following: questions about the liability for the event, emergency and first aid management, reconstruction after the event (which is taken into account only in a symbolic and not a material way). Key words: disaster, social representations, critical event, mass media.