BOOKS BY GEVISA LA ROCCA

Gevisa La Rocca, Alessandro Lovari

Comunicazione del rischio insulare

Prospettive in comunicazione, politiche pubbliche e analisi dei contesti

Negli ultimi decenni la questione del rischio è diventata centrale nel dibattito nazionale e internazionale ed è legata al modo in cui le società gestiscono e affrontano i cambiamenti climatici, tecnologici e sociali. Il volume mira ad analizzare il ruolo strategico della comunicazione per la gestione del rischio di catastrofi mediante un approccio multidisciplinare e si articola in un triplice percorso: 1) comunicazione; 2) politiche pubbliche; 3) analisi dei contesti.

cod. 10266.11

Gevisa La Rocca

Intorno agli hashtag

Reti sociosemiotiche, sociolinguistiche, relazionali

Il volume è vocato a un’opera di ricostruzione e organizzazione rispetto a quanto negli ultimi anni è stato prodotto in seno agli hashtag studies and research: studi e ricerche che si sono interessati degli hashtag considerandoli nei loro aspetti semiotici, linguistici, relazionali e, col tempo, nel loro divenire assemblaggi discorsivi di eventi tecnosociali.

cod. 266.1.47

Fabio La Rosa

Il gioco d'azzardo in Italia.

Contributi per un approccio interdisciplinare

Il volume esamina con un approccio interdisciplinare il fenomeno del gioco d’azzardo. I contributi proposti forniscono un’istantanea attuale di un fenomeno in inarrestabile mutamento sotto ognuno dei profili indagati, nonché un supporto per tutti i soggetti interessati dalla filiera del gioco d’azzardo, nel tentativo di migliorarne i risultati, nel pieno rispetto delle “regole del gioco” concorrenziale, delle esigenze erariali dello Stato e, ancor prima, nel pieno rispetto del giocatore in quanto individuo.

cod. 365.1120

Diana Salzano

Turning around the Self

Narrazioni identitarie nel social web

I saggi di questo volume cercano di individuare e mettere a fuoco i processi di costruzione della soggettività, seguendo, tra ambienti online e offline, le continue intersezioni tra il Sé telematico e il Sé incarnato.

cod. 1571.12

Marco Cacioppo, Sergio Severino

La prossimità a distanza.

Contributi psico-sociali per lo studio degli usi, abusi e dipendenze nel Web 2.0

Frutto di diversi contributi integrati della psicologia, della sociologia e della psicologia sociale, il volume analizza le potenzialità e i rischi della Rete, fornendo al lettore un quadro ampio del fenomeno e delle sue complesse implicazioni in costante via di sviluppo.

cod. 1244.6

Gevisa La Rocca

L’advergaming. Una riflessione su forme culturali e prospettive generazionali

SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE

Fascicolo: 47 / 2014

Nel corso degli ultimi cinquant’anni la pubblicità ha cambiato più volte veste: da réclame, ad advertising a publicity; parallelamente sono mutate le teorie interpretative che la accompagnano. In questo studio si propone una riflessione in merito a una nuova forma di comunicazione commerciale: l’advergaming. Dell’advergaming si presentano le sue forme: l’adgame e l’in-game advertising. Per chiarirne il portato si produce una disamina delle caratteristiche dei videogiochi e poi si affronta la questione della semiotica della pubblicità e della semiotica dei videogiochi. Si è scelto di seguire tale percorso espositivo al fine di maturare una riflessione in merito alle conseguenze che questa nuova forma di comunicazione commerciale - che richiama la narrazione transmediale - ha sulle nuove generazioni.

Costantino Cipolla, Antonio de Lillo

Il sociologo, le sirene e gli avatar

Frutto del convegno “Il sociologo e le sirene. Nuovi paradigmi per la ricerca sociale”, il volume è dedicato al rapporto tra ricerca qualitativa e nuove tecnologie (Web 2.0 in particolare). Se la Rete ha favorito la contaminazione tra pratiche di ricerca di taglio “qualitativo” e “quantitativo”, complessità e caratteristiche della Rete pongono i sociologi di fronte alla necessità di inventare nuovi paradigmi o adeguare quelli già esistenti.

cod. 1042.65