![](https://fapublic.blob.core.windows.net/fa-riviste/copertine/maco.jpg)
Nel campo sociale, la ricerca scientifica è volta a comprendere i fenomeni economici e politici che caratterizzano le comunità. Le conoscenze così acquisite sono utilizzate per scopi di governo e promozione del benessere delle popolazioni. Con il presente volume il Dipartimento di scienze economiche e aziendali dell’Università di Cagliari intende mettere a disposizione di chiunque vi possa avere interesse alcuni degli esiti più significativi della sua ricerca recente.
cod. 10365.33
The Ferrara Monte di Pietà, a charitable organisation established in 1507, played a highly influential role in the socio-economic development of Ferrara, Italy. Indeed, it became an intermediary between the supply and demand of money in the area, and contributed to the development of both a financing system for the lower social classes and a financial intermediation market. However, due to organisational inefficiency it went bankrupt in 1598 and 1646, and this study examines its response to these events, focusing in particular on its governance, assets, accounting and information systems and control mechanisms. This analysis reveals that the two post-bankruptcy reforms had different outcomes. In fact, while the first reform was efficient, it was not effective, and led to another bankruptcy. In contrast, the second reform was effective but inefficient: although it prevented another bankruptcy, it had a deleterious effect on its organisational procedures.
Evidenze e spunti di riflessione dal caso Ferrara
Il volume nasce da un progetto di ricerca finalizzato alla valorizzazione turistica del territorio ferrarese. La ricerca ha voluto supportare concretamente policy maker e stakeholder del sistema locale, che avvertivano la necessità di disporre di un quadro organico e il più possibile completo dei principali fattori capaci di creare valore per gli “ospiti del territorio”, enfatizzando l’importanza dei giudizi e delle aspettative di questi ultimi.
cod. 365.1092
Scritti ferraresi in ricordo del professor Antonio d'Atri
Il volume propone contributi di alcuni giovani studiosi che si sono confrontati sulle tematiche di dibattito più attuale nelle discipline economiche ed economico-aziendali. Una serie di interventi raccolti durante una giornata in ricordo del professor Antonio d’Atri, docente di Ragioneria generale ed applicata presso la Facoltà di Economia di Ferrara.
cod. 365.1088