LIBRI DI GUSTAVO BARRESI

Introduction: The focus of this paper is on textiles industry dynamics in the King-dom of Italy during the Great Depression. Despite the crisis and the spread of bankruptcies, the textile sector experienced an almost constant rate of growth, thanks also to trade credit granted by manufacturers. Aim of the work: Through the analysis of bankruptcy proceedings accounting data, the authors tried to catch how the geographical localisation of customers (small bankrupt retailers) has influenced the grant of trade credit by textile manufacturers. Methodological approach: This work is based on the exam of financial information collected by the "Unione Commercianti in Manifatture di Milano", in the period 1898-1902, over more than 1,700 bankruptcy proceedings in the textiles industry. For 512 cases, accounting data were reported in the journal of the Union. The au-thors have aggregated at national, macro-regional and regional level accounting data of the procedures. Main findings: The analysis highlights that the growth of textile industry was ac-companied by a wide fragmentation of trade credits, pushing manufactures to dif-ferentiate their behaviour according to the geographical localisation of customers. The analysis also offered some interesting insight about textiles sector dynamics in the Kingdom of Italy, at national, macro-regional and regional level. Originality: The paper permits to enlarge the understanding of textile industry dy-namics during the Great Depression, adopting an approach overlooked in litera-ture.

Le problematiche d’intervento pubblico legate alla diffusione del Covid- 19 hanno definito spazi di applicazione del modello di network anche nel contesto della reattivita strategica emergenziale. In questa particolare condizione, il modello di network deve essere considerato in ragione del capitale relazionale inteso come determinante condizione di effettivita degli interventi messi in campo. L’accordo quadro tra AIOP (Associazione Italiana Ospedalita Privata) e Regione siciliana, nato per coinvolgere le case di cura nella rete per la gestione emergenziale, appare coerente con l’intenzione di rafforzare e valorizzare un complesso di legami interaziendali che gia in precedenza potevano essere interpretati e gestiti di fatto in una logica di rete. Una prima analisi della struttura dell’accordo in un’ottica di piu ampia portata sembra essere utile alla verifica empirica della congruita delle interazioni tra modello di network e capitale relazionale.

Chiara Mio

La rendicontazione sociale negli atenei italiani.

Valori, modelli, misurazioni

Il volume analizza i principali fattori di cambiamento che stanno interessando le istituzioni universitarie, con una chiave di lettura che trova nel sistema di rendicontazione esterna un punto fondamentale di contatto e connessione tra l’ateneo e gli stakeholders, il punto di incontro tra aspettative e risposte.

cod. 1820.300

Il processo di Unificazione Italiana, nelle sue prevalenti ricostruzioni storiografiche, ha venature complesse e spazi di ricerca e approfondimento ancora molto promettenti che includono la definizione puntuale della dinamica e della cultura economica e le sue caratterizzazioni socio-antropologiche. Dalle ricerche storiografiche correnti sembra che si possa affermare come il Regno delle Due Sicilie, al momento dell’avvio del processo di unificazione, presentasse connotazioni più articolate e complesse, non necessariamente da ricondurre alle categorie del sottosviluppo e della arretratezza. In molti settori produttivi, indotti primariamente dalla gestione pubblica, la particolare evoluzione di talune esperienze lascia presumere l’esistenza di un livello di sviluppo delle discipline economiche ed economico- aziendali che però dalle attuali ricostruzioni scientifiche non sembra emergere con chiarezza. In questa direzione il presente lavoro attraverso il rinvenimento e lo studio di un’opera sul tema della amministrazione finanziaria pubblica dello Stato Borbonico cerca di aggiungere un tassello per l’accertamento della presenza di una cultura evoluta della contabilità e della gestione aziendale che ancora, nella sostanza, sfugge. In questa direzione, attraverso l’analisi del testo in oggetto nella sua parte contabile, attraverso una lettura metodologica dell’articolazione del sistema descritto si è inteso cogliere i segni di tratti operativi che hanno caratterizzato il sistema contabile e di controllo economico pubblico del tempo.

Gustavo Barresi, Anna Cea, Camelo Marisca

Management Control in Chambers of Commerce: a CAF based empirical analysis in Calabria and Sicily

MANAGEMENT CONTROL

Fascicolo: 1 / 2013

This paper aims to analyse the level of implementation of performance management and performance evaluation in a category of public administration with particular features, which, up to now, has been little studied in Italy, i.e. the Chamber of Commerce. In particular, this paper aims to review the current state of Sicilian and Calabrian Chambers of Commerce, with regard to their capacity to follow up on institutional objectives - essentially supporting the local entrepreneurial system - by introducing management behavioural models and performance management tools. The Common Assessment Framework (CAF) is the model chosen for analysing the Chambers. Although being widely used in the EU, this tool has received limited attention in studies (literature). Compared to other tools, CAF is based on a Total Quality Management approach, which makes it a better choice for this study. It is a self-assessment/diagnosis tool available to public organizations which are intent on improving performance. Through the identification of a series of inter-related indicators and variables, a complete and easily-analysable picture of any organization under observation can be obtained. Analysed data have been acquired through structured interviews, questionnaires, scrutiny of (websites), examination of documentation issued by each Chamber (financial statements, provisional reports, or other). Through a desk analysis of collected data and a comparative reading of the outcomes, specific dynamics have been identified, and some correlation between economic and institutional preconditions and variables have been found.

Gustavo Barresi

La rendicontazione economica e sociale nelle fondazioni.

Profili di accountability e trasparenza nell'esperienza italiana

Il testo analizza le peculiarità dei processi di rendicontazione economica e sociale delle fondazioni. Il tema è stato affrontato esaminando sia gli strumenti di rendicontazione, e i relativi contenuti, che la prassi operativa.

cod. 365.1059

Gustavo Barresi

Il rischio clinico nelle aziende ospedaliere.

Strumenti di analisi e profili di gestione

La gestione dei rischi in ambito ospedaliero assume – anche alla luce delle possibili ricadute di ordine finanziario e assicurativo – una connotazione economico-aziendale, riflettendosi sulle dinamiche manageriali e organizzative. Il volume analizza in particolare il rischio «clinico», inteso come possibilità che un paziente subisca un pregiudizio, inatteso e involontario, derivante dalle stesse prestazioni sanitarie a cui si è sottoposto.

cod. 365.1058

Riccardo Palumbo

La valutazione periodica della ricerca nelle discipline economico-aziendali.

Una comparazione internazionale

Alla luce dei cambiamenti in corso nell’accademia italiana, la Sidrea (Società Italiana dei Docenti di Ragioneria e di Economia Aziendale) ha attivato un gruppo di lavoro sulla valutazione periodica della ricerca. Il volume – primo risultato di questo gruppo – propone un confronto tra le prassi internazionali maggiormente significative e rappresenta un ulteriore contributo dell’accademia a un dibattito vitale per lo sviluppo della Comunità scientifica.

cod. 365.911