LIBRI DI LAURA ZANFRINI

La ricerca ha estratto dal catalogo 54 titoli

In un anno caratterizzato da molteplici avvenimenti, il Rapporto di Fondazione ISMU ETS analizza le questioni più significative utili a comprendere e gestire la realtà delle migrazioni. Il volume prende in esame i diversi profili della presenza straniera, quali la partecipazione al mercato del lavoro, la scuola multiculturale, le condizioni di salute, le appartenenze religiose e pone una particolare attenzione ai numerosi interventi normativi dell’anno.

cod. 10907.4

Il Rapporto ISMU, giunto alla sua 28° edizione, non può non affrontare i tragici accadimenti connessi alla guerra in Ucraina: si ricostruiscono i flussi di ingresso e di uscita dall'Ucraina in Europa e in Italia, esaminando le ragioni per cui l'accoglienza a loro riservata si distingue da quella che hanno ricevuto nell'ultimo decennio richiedenti asilo di altre nazionalità. Il Rapporto riaccende i riflettori anche su alcuni paesi che rischiano di essere dimenticati, come l'Afghanistan, la Siria e i paesi del continente africano.

cod. 10907.3

Massimiliano Monaci, Laura Zanfrini

Il "posto" della dimensione religiosa e spirituale nei fenomeni organizzativi: è il momento di decollare

SOCIOLOGIA DEL LAVORO

Fascicolo: 162 / 2022

L’articolo apre la sezione monografica dedicata al rapporto tra religione/i e organizzazioni. Dopo essersi soffermati sui motivi della scarsa attenzione tradizionalmente dedicata a questo nesso, gli autori descrivono come questo tema stia ora riemergendo quasi involontariamente, attraverso un’agenda di ricerca che si è via via arricchita di contributi provenienti da ambiti diversi. Quindi esaminano i principali risultati dei suoi sviluppi nell’ambito degli studi organizzativi ed evidenziano le prospettive più promettenti per ulteriori studi. Infine, indicano alcuni punti che riaffermano la centralità dei temi affrontati nello scenario contemporaneo.

Il Rapporto annuale ISMU sulle migrazioni nel 2022 analizza sia l’impatto della pandemia sui flussi migratori e sugli immigrati, sia le conseguenze, sotto il profilo migratorio, della drammatica questione afghana. Attenuata l’emergenza sanitaria nella seconda metà del 2021, si è riaccesa infatti l’attenzione sui temi delle migrazioni, facendo riemergere le sfide che il fenomeno presenta per l’Italia e l’Unione europea.

cod. 10907.2

Il volume ha un duplice obiettivo, perseguito grazie all’analisi di cinque casi studio (Finlandia, Francia, Italia, Polonia, Regno Unito): da un lato, vuole indagare le politiche di attivazione dei lavoratori anziani, concentrando l’attenzione sull’integrazione tra politiche attive del lavoro, formative, pensionistiche; dall’altro, intende riflettere sulle condizioni alle quali l’Active welfare state può rappresentare una risposta adeguata alle sfide cui sono sottoposti i sistemi di welfare europei.

cod. 1529.2.134

La XXVI edizione del Rapporto sulle migrazioni di Fondazione ISMU propone una lettura del fenomeno migratorio alla luce dell’improvviso e inaspettato scatenarsi e diffondersi del Coronavirus. La pubblicazione analizza l'impatto che la pandemia di COVID-19 ha avuto e sta avendo non solo sui flussi migratori, ma anche sulla popolazione straniera presente in Italia. Il volume presenta un approfondimento sull'attuale quadro normativo, soffermandosi in particolar modo sulla più importante modifica legislativa in materia di immigrazione introdotta nel 2020, la nuova regolarizzazione.

cod. 10907.1

Ambrosianeum Fondazione Culturale, Rosangela Lodigiani

Milano 2020

La salute, il pane e le rose

Ben prima che il Covid-19 stravolgesse la vita di milioni di persone, avevamo scelto di dedicare il Rapporto 2020 alle donne. Nonostante Milano sia una città per molti versi women-friendly, la questione femminile resta centrale. L’emergenza sanitaria ha fatto irruzione nella fase di elaborazione del Rapporto, ma non ci siamo sottratti alla sfida e abbiamo messo in dialogo quanto stavamo scrivendo con quanto stava accadendo. Abbiamo approfondito alcuni aspetti delle condizioni di vita e di lavoro delle donne a Milano, i miglioramenti registrati negli ultimi anni e le diseguaglianze ancora presenti, le forme di fragilità e i protagonismi

cod. 11260.2

Giunto alla XXV edizione, il Rapporto sulle migrazioni della Fondazione ISMU ripercorre l’andamento dei flussi migratori e dei processi di integrazione in Italia nell’ultimo quarto di secolo. Oltre alle consuete aree di interesse (normativa, salute, lavoro e scuola), il volume affronta temi di grande rilevanza: gli atteggiamenti e gli orientamenti degli italiani nei confronti degli immigrati, le seconde generazioni, i rifugiati e i corridoi umanitari, la tutela dei minori stranieri non accompagnati con particolare attenzione all’innovativa figura del tutore volontario.

cod. 907.74

Ambrosianeum Fondazione Culturale, Rosangela Lodigiani

Milano 2019.

Rapporto sulla città. L'anima della metropoli

Il Rapporto sulla città 2019 rilancia la proposta concreta di indire un "sinodo laico", un confronto aperto e costruttivo, volto a dare risposte alle domande di solidarietà e inclusione che dalla città provengono. Si rivolge alla politica e alla società civile attraverso una prima consultazione allargata, ospitando contributi che si misurano tanto sull’idea di città quanto sulle politiche e sui processi di innovazione sociale e istituzionale che servono per realizzarle.

cod. 11260.1

Emma Garavaglia

Invecchiamento demografico e organizzazione sociale del lavoro.

Percorsi individuali, policy pubbliche e prassi manageriali

Discutere di lavoro in età avanzata significa analizzare il contributo che le generazioni più anziane possono ancora offrire allo sviluppo delle società europee, tenendo conto delle opportunità e dei rischi connessi al prolungamento delle carriere di lavoro. Si tratta di un tema ampio e sfaccettato che richiede l’adozione di approcci di studio comprensivi che considerino i diversi livelli implicati dalla discussione.

cod. 1529.2.142

Giovanni Castiglioni

Leggere il lavoro

Metodi e strumenti per l'analisi dei fabbisogni professionali

Il volume approfondisce i processi che hanno contribuito allo sviluppo dei sistemi previsionali dei futuri fabbisogni professionali in Italia e nel contesto internazionale. La prospettiva sociologica adottata offre un contributo per comprendere i cambiamenti che la nostra società sta sperimentando, al fine di approfondire le azioni concrete mirate a far fronte alle difficoltà di interpretazione degli andamenti del mercato del lavoro nei prossimi anni.

cod. 1529.2.140

L’immigrazione è diventata una delle principali questioni dell’Unione europea e dei Paesi che ne fanno parte. Il Rapporto analizza gli atteggiamenti degli italiani nei confronti degli immigrati; affronta il rapporto tra Europa e immigrazione, partendo dagli esiti delle elezioni politiche in Italia e toccando alcune tematiche di grande attualità quali il dibattito su Brexit e la crisi del sistema europeo d’asilo; approfondisce alcuni aspetti fondamentali quali la trasformazione delle appartenenze religiose a fronte delle migrazioni internazionali, il fenomeno dei minori non accompagnati e l’attivazione dei corridoi umanitari.

cod. 907.70

Barbara Barabaschi, Vando Borghi, Federico Chicchi, Barbara Giullari, Giorgio Gosetti, Michele La Rosa, Enrica Morlicchio, Francesco Pirone, Roberto Rizza, Laura Zanfrini

Sociologia del lavoro: una storia lunga quarant’anni. Un’introduzione

SOCIOLOGIA DEL LAVORO

Fascicolo: Suppl. 149 / 2018

L’introduzione al numero speciale di Sociologia del lavoro in occasione dei qua-rant’anni della rivista (1978-2017) ha rappresentato l’occasione per l’intera dire-zione e redazione, i cui componenti hanno operato collettivamente per tanti anni, per ripercorrere i vari momenti più rappresentativi che hanno caratterizzato la vita della rivista stessa. Approfondimento che ha riguardato, in una prima parte, dalle occasioni attraverso le quali è nata, a come la stessa ha via via accompagnato le trasformazioni del lavoro italiane e non, alle reti nazionali e internazionali attivate e tuttora operanti, alla sua vocazione "pubblica" e internazionale fino alle principali tematiche che l’hanno caratterizzata. Nella seconda parte si sono esposte le prospettive della rivista e le esigenze di trasformazione di alcuni aspetti organizzativi e scientifici, mentre nella terza parte si sono ricordate le tematiche proprie ai saggi del presente numero speciale e come le stesse siano state collegate ai quattro decenni della rivista medesima ed alle specificità principali che in quei periodi l’hanno caratterizzata.

Laura Zanfrini, Barbara Barabaschi, Maria Caballer Tarazona

Presentazione

SOCIOLOGIA DEL LAVORO

Fascicolo: 149 / 2018

Ambrosianeum Fondazione Culturale, Rosangela Lodigiani

Milano 2018.

Rapporto sulla città. Agenda 2040

Immaginare il volto della Milano di domani non è solo un esercizio previsionale sofisticato, ma la maniera attraverso cui imprimere una direzione al cambiamento d’epoca. Assumendo le periferie quale metafora per eccellenza della città come corpo vivo, punto di vista privilegiato per interrogarsi sulle priorità da mettere in agenda, il Rapporto Ambrosianeum 2018 fissa l’orizzonte temporale di una road map lungo cui procedere con passi decisi per costruire la Milano che vogliamo.

cod. 1260.97

Elena Scippa

Relazioni industriali e welfare.

Il ruolo della contrattazione collettiva nella protezione dei bisogni di natura sociale dei lavoratori

Adottando il punto di vista dell’evoluzione della contrattazione collettiva, metodo e strumento per eccellenza dell’azione sindacale nella maggior parte dei paesi occidentali, il volume affronta il tema del welfare integrativo (declinato nella doppia accezione di welfare categoriale e aziendale), collocandolo all’interno del dibattito sulle “nuove” relazioni industriali.

cod. 1529.2.133

Il Ventitreesimo Rapporto della Fondazione Ismu stima che la popolazione straniera in Italia abbia raggiunto, al 1° gennaio 2017, 5 milioni e 958mila unità di presenze e analizza i nuovi scenari migratori che vanno configurandosi nel nostro paese e nel resto d’Europa. Oltre alle consuete aree di interesse (demografia, normativa, lavoro, scuola, salute), il volume approfondisce alcune tematiche di grande attualità, quali il radicalismo islamico, il rapporto tra Europa e migrazioni, il fenomeno dei minori non accompagnati.

cod. 907.66

Il Rapporto mette in evidenza come i fenomeni migratori e le complesse sfide che essi portano con sé stiano costituendo un banco di prova per la tenuta stessa dell’Unione Europea. Il volume dedica particolare attenzione anche all’analisi della popolazione straniera in Italia che ha raggiunto, al 1° gennaio 2016, 5,9 milioni di presenze. Oltre alle consuete aree di interesse, il Rapporto approfondisce alcuni temi di grande attualità come quello dei minori stranieri non accompagnati e il fenomeno del radicalismo islamico.

cod. 907.63

Il Rapporto analizza i nuovi scenari migratori che vanno configurandosi nel nostro paese e nel resto d’Europa, mettendo in evidenza come, a fronte di una riduzione degli ingressi per motivi di lavoro e di un consolidamento di quelli per motivi familiari, si sia verificato un aumento significativo dei richiedenti protezione internazionale. Il Rapporto esamina diverse aree di interesse e dedica una particolare attenzione allo scenario internazionale e alle politiche europee nel Mediterraneo.

cod. 907.61

Laura Zanfrini, Massimiliano Monaci

Introduzione. Di quale "diversità" e di quale "valore" parliamo?

SOCIOLOGIA DEL LAVORO

Fascicolo: 134 / 2014

Questo saggio introduttivo si propone due obiettivi distinti, benché fondamentalmente interrelati. Da un lato, si presentano nel dettaglio gli articoli inclusi in questo volume, evidenziando gli specifici contributi che essi apportano - sul versante tanto della riflessione teorica, quanto delle traduzioni operative - all’attuale discorso del/sul DM, nonché discutendo le implicazioni che da essi discendono. Dall’altro lato, traendo spunto principalmente (ma non esclusivamente) dalle piste di analisi suggerite, come anche dagli spazi lasciati aperti, dagli articoli, si elabora un’interpretazione originale dello stato del dibattito sulla gestione delle differenze nei luoghi di lavoro, dei nodi e degli snodi cruciali che ne hanno caratterizzato lo sviluppo, delle sue future prospettive in un’ottica di ricerca, di intervento organizzativo e di policy. Il quadro che ne emerge appare sfaccettato e, per vari versi, contraddittorio, a partire dalla questione - tutt’altro che risolta - del rapporto tra la logica di valorizzazione "competitiva" delle differenze alla base del DM e le istanze di giustizia sociale sottese al piu tradizionale approccio delle pari opportunita. Dopo avere approfondito quelle che si ritengono le maggiori criticita dell’attuale scenario, il saggio sottolinea la necessita di una riflessione piu coraggiosa e finalmente esplicita su quali siano le "differenze", i valori e le concezioni di bene comune che, attraverso le retoriche e le pratiche diversity- oriented, si intende "attivare" e mettere in relazione. E in particolare su questo versante che, secondo gli autori, il discorso sulla diversita (dentro e fuori le organizzazioni) appare ancora relativamente inesplorato e per cio stesso promettente.