The search has found 35 titles
Autorità, potere e spirito sono tre categorie che vengono diversamente comprese e articolate. Nello sviluppo dei modelli di capitalismo e nelle varie forme di leadership, la dimensione trascendente (evocata dall’autorità) arretra a favore di quella immanente (che contrassegna il potere), lasciando tuttavia irrisolte questioni cruciali per le organizzazioni e il modello di sviluppo socio-economico, nei loro (imprescindibili) nessi con la dimensione antropologica che il termine ‘spirito’, in senso weberiano, manifesta. Il testo ripercorre l’evoluzione dei modelli gestionali nelle imprese dentro le diverse forme di capitalismo attorno a tre passaggi temporali: gli albori del capitalismo occidentale moderno, le trasformazioni avvenute nel ‘900 e soprattutto a inizio del XXI secolo con il capitalismo delle piattaforme, le possibili alternative verso un nuovo spirito del capitalismo. In questi passaggi, l’articolazione ‘autorità-potere’, nonostante apparentemente irrilevante, in realtà sopravvive mettendo in luce la cruciale questione del riferimento a una dimensione ‘spirituale’ che riguarda le forme organizzate.
Disabilità, cittadinanza, coesione sociale
Il volume raccoglie le riflessioni, le esperienze e i frutti dei laboratori del terzo meeting nazionale della rete di Immaginabili Risorse, occasione di confronto per un centinaio di organizzazioni di diversa natura (Enti Locali, Cooperative Sociali, Associazioni di familiari, Fondazioni) che si sono interrogate sul valore sociale della disabilità.
cod. 1130.343
L’autore, che ha conosciuto e lavorato personalmente con Zygmunt Bauman, si interroga sul concetto di "modernità liquida" introdotto dal sociologo polacco. Ricostruendo storicamente alcuni passaggi cruciali della sua opera, il presente paper si focalizza da un lato sul modo di fare sociologia di Bauman, e dall’altro si interroga su che cosa saranno in grado di fare i sociologi contemporanei a partire da questo suo rilevante insegnamento.
Tutti parlano di crisi della democrazia. In questo libro Ágnes Heller, Sabino Cassese, Mario Tronti, Mauro Magatti e Nadia Urbinati offrono nuovi spunti di conoscenza alla nostra vita civile.
cod. 2000.1452
cod. 1520.343
cod. 1520.454
Nuovi modelli e pratiche della formazione iniziale in un quadro di sviluppo
cod. 830.148
Rinnovare la città
cod. 1155.1.13
cod. 222.2.7
Una ricerca sulla realtà italiana
cod. 1520.353
Un quadro comparativo
cod. 1529.84
cod. 1820.33
Il caso lombardo
cod. 1520.352