BOOKS BY MELANIA SCALI

Maria Claudia Biscione, Marco Pingitore

La perizia nei casi di abusi sessuali sui minori

Guida pratica

Un manuale per chi sta per entrare nell’affascinante e complesso mondo della psicologia giuridica, ma anche per l’esperto che desidera aggiornarsi e confrontarsi con le prassi più diffuse in tema di consulenza tecnica.

cod. 1305.165

Ordine degli psicologi del Lazio, Anna Lubrano Lavadera

Prevenire e curare la rottura delle relazioni genitore-figli in situazioni di separazione o divorzio

Intervenire nel contesto psicologico-giuridico

Il volume esamina il fenomeno del rifiuto genitoriale da un punto di vista teorico e le sue ricadute su un piano giuridico, passando in rassegna i modelli specialistici di intervento. È poi esposta una proposta di intervento a partire da un’esperienza di collaborazione tra l’Ordine degli Psicologi del Lazio e la Sezione Famiglia del Tribunale Ordinario di Roma. L’obiettivo è di proporre buone prassi specialistiche per intervenire nei casi di rifiuto immotivato prevedendo una collaborazione tra Magistratura e intervento psicologico.

cod. 1305.293

Studiosi e terapeuti familiari a indirizzo sistemico-relazionale si interrogano sul Pianeta Infanzia e descrivono come osservare lo sviluppo normale del bambino e come intervenire efficacemente nelle sue svariate espressioni psicopatologiche all’interno della sua cornice familiare e sociale.

cod. 1249.1.22

Vera Cuzzocrea, Melania Scali

Le vittime nel processo penale

Dall’ascolto alla valutazione psicologico-giuridica: aspetti descrittivi, strumenti operativi e buone prassi

Un’occasione per fotografare lo stato dell’arte nella gestione delle vittime in condizioni di vulnerabilità nelle varie fasi dell’iter giudiziario e riflettere criticamente sulle “buone prassi” da adottare a tutela delle vittime e di tutti gli altri attori processuali coinvolti.

cod. 1305.285

Anna Addazi, Roberto Marini

Metodo e risultati di una comunità per tossicodipendenti.

L'esperienza di Città della Pieve

Un testo che si rivolge a psichiatri, psicologi, psicoterapeuti e operatori del settore delle dipendenze che intendano confrontare la propria conoscenza dell’organizzazione di una Comunità per tossicodipendenti. Un’occasione riflettere sull’evoluzione di un metodo di lavoro.

cod. 306.16