
L’obiettivo di questo articolo è duplice. Da un lato, quattro recenti volumi scritti da cultori di scienze sociali e dedicati alla polizia italiana contemporanea sono presi in esame. Essi sono analizzati per quanto dicono e per quanto (molto) possono essere utili allo storico che si occupi di polizia. Dall’altro lato, anche sulla base di queste letture, si dettagliano una serie di livelli e di temi che una storia delle polizie contemporanee dovrebbe avere presenti.