LIBRI DI PAOLA DE SALVO

Paola de Salvo, Marco Pizzi

Narrazione, sviluppo e governo del territorio

Un percorso fra identità, turismo, partecipazione e competizione

Il volume delinea il rapporto fra sviluppo dei luoghi e promozione della loro immagine all’interno di un nuovo paradigma che pone attenzione al tema dell’identità territoriale e agli aspetti immateriali dello sviluppo, fattori di crescita che diventano elementi di innovazione e vitalità sociale, culturale ed economica. In particolare, il concetto di identità territoriale è approfondito nelle potenzialità strategiche che può presentare, evidenziando come la sua valorizzazione possa tradursi in opportunità di sviluppo per i territori e le comunità che li vivono.

cod. 1563.63

Enzo Nocifora, Paola de Salvo

Territori lenti e turismo di qualità

Prospettive innovative per lo sviluppo di un turismo sostenibile

Il volume affronta il tema della qualità legato a quello della lentezza, caratteristica entrata nello stile di vita della società post-moderna e possibile nuova sfida per le future politiche di sviluppo territoriale. Questi due fattori costituiscono, insieme all’identità territoriale, quel patrimonio intangibile del territorio, capace di incrementarne il valore aggiunto, la competitività e il benessere della comunità locale.

cod. 1805.26

Paola de Salvo, Cristina Burini

Territorialità e partecipazione civica

Teoria e casi

Il volume analizza la relazione tra il territorio e le pratiche di partecipazione attivate nelle comunità locali e presenta dieci contributi delle studentesse e degli studenti del Corso di Laurea Magistrale in Comunicazione pubblica, digitale e d’impresa, del Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Perugia, che hanno approfondito alcune esperienze di valorizzazione del patrimonio territoriale.

cod. 1561.110

Antonietta Mazzette, Silvia Mugnano

Il ruolo della cultura nel governo del territorio

Il volume si interroga se il patrimonio di conoscenze in Italia abbia costituito un elemento di guida nell’azione politica di governo del territorio, partendo dall’ovvia considerazione che dietro ogni azione di intervento ci sia sempre un substrato culturale che sostiene l’azione stessa. Nella fase di stesura, l’Italia e il resto del mondo si sono improvvisamente trovati di fronte all’emergenza sanitaria per la diffusione del ceppo virale Sars CoV-2. Questo fatto eccezionale ha necessariamente modificato l’ordine delle riflessioni essendo cambiate le complessive condizioni sociali e di vita individuale, di cui si dà conto in particolare nei saggi introduttivi.

cod. 1561.107

Viviana Calzati, Donatella Padua

Capitale sociale e territorio.

Prospettive ed evidenze empiriche

I diversi contributi raccolti nel volume sviluppano riflessioni e casi di studio che rappresentano modalità e ambiti in cui il capitale sociale diventa risorsa di innovazione per lo sviluppo regionale, anche facendo leva sugli strumenti offerti dal digitale.

cod. 1561.101

Serena Baldin, Moreno Zago

Luoghi dell'anima, anime in cammino.

Riflessioni su eredità culturale e turismo religioso

Il volume fa il punto sui significati che assume oggi l’aggettivo "religioso" per gli individui e i viaggiatori (pellegrini e turisti), riporta casi studio di diverse realtà italiane e dell’Alto Adriatico, con riferimento alle manifestazioni di fede e alla promozione e valorizzazione dei luoghi sacri e dei territori in chiave spirituale, e si conclude con un focus sul Friuli Venezia Giulia, terra di frontiera dove si sono incrociate culture e fedi diverse, e regione ricca di luoghi, cammini e manifestazioni di fede.

cod. 1805.32

Viviana Calzati, Paola de Salvo

Il ruolo degli eventi gastronomici nella promozione e valorizzazione dei territori rurali.

Il caso di Frantoi Aperti in Umbria

La realizzazione di eventi enogastronomici può attivare diversi percorsi di sviluppo territoriale e arricchire la vita sociale e culturale delle comunità locali. Il volume intende approfondire il ruolo dell’evento Frantoi Aperti nello sviluppo economico e sociale dei comuni umbri coinvolti nell’iniziativa, analizzando la dimensione motivazionale del turista, le caratteristiche dell’offerta territoriale e la partecipazione della comunità locale all’evento.

cod. 266.1.32

Paola de Salvo, Viviana Calzati

Agricoltura sociale e detenzione: l’esperienza della Cooperativa 153 nella casa circondariale Capanne di Perugia

SOCIOLOGIA URBANA E RURALE

Fascicolo: 109 / 2016

Nell’ultimo decennio numerosi studi hanno evidenziato la relazione dell’agricoltura con l’ambiente, con altri settori dell’economia e con la società. Queste nuove relazioni hanno attribuito all’agricoltura un diverso e più ampio ruolo rispetto a quello tradizionale. In particolare si indica infatti nella multifunzionalità la capacità dell’agricoltura di rispondere alle rinnovate esigenze/bisogni della società e dei consumatori. Il presente lavoro, dopo avere individuato i caratteri e gli aspetti definitori dell’agricoltura sociale si sofferma in particolare sul ruolo riabilitativo del lavoro agricolo per le persone private della libertà personale, individuandolo quale possibilità utile a migliorarne la qualità della vita e a promuoverne il futuro inserimento sociale e lavorativo. Il lavoro presenta il caso di studio della Cooperativa sociale 153, che ha creato un’impresa sociale per la gestione e valorizzazione dell’azienda agricola della casa circondariale di Perugia, Capanne.

Sara Alimenti, Regina Lupi

Ambiente e pubblica felicità tra idee e pratiche.

Il caso del Lago Trasimeno

La riflessione sui temi attinenti l’uomo, la natura e la loro coevoluzione richiede un’ottica eminentemente interdisciplinare, che apra alla profondità del passato per applicarsi al presente e orientarsi al futuro, in un dialogo costante con le scienze naturali, sociali e giuridiche. Il volume mette alla prova tale approccio sul piano metodologico e su un oggetto specifico: il lago Trasimeno.

cod. 1501.125

Romina Deriu

Contesti mediterranei in transizione.

Mobilità turistica tra crisi e mutamento

Sulle sfide che il turismo deve affrontare oggi, soprattutto nel contesto mediterraneo, si concentrano i saggi raccolti nel volume, contributi alla riflessione che da decenni l’Associazione Mediterranea di Sociologia del Turismo porta avanti.

cod. 1805.31

Cst-centro Italiano di studi superiori per il turismo

Sviluppo turistico e territori lenti

Una nuova visione del territorio, che deve essere in grado di mantenere la propria identità tradizionale, senza essere totalmente ancorato al passato, “miscelando” anzi tale patrimonio con l’innovazione. Attraverso un’originale interpretazione dei legami tra sviluppo turistico e territorio, il testo propone una nuova lettura di quei territori “lenti”, che, lontani da una forte urbanizzazione e da un concetto di crescita continua, tentano di percorrere nuovi sentieri coerenti con la propria vocazione.

cod. 155.44

Gli autori dopo avere realizzato una mappatura, in Piemonte, Umbria e Sicilia, delle certificazioni territoriali rilasciate dalle associazioni aderenti a Res Tipica, hanno effettuato un’analisi comparata delle loro finalità statutarie. L’analisi ha permesso di individuare tre aree obiettivo, utili a comprendere l’orientamento degli amministratori locali rispetto alle risorse territoriali da valorizzare, evidenziando come le certificazioni territoriali possano contribuire a determinare innovativi percorsi di sviluppo turistico locale. Parole chiave: territori minori, certificazioni territoriali, sviluppo locale, reti d’identità, qualità, Res Tipica.

Viviana Calzati, Paola de Salvo

Le strategie per una valorizzazione sostenibile del territorio.

Il valore della lentezza, della qualità e dell'identità per il turismo del futuro

Un approfondimento su alcuni paradigmi di sviluppo locale, che rendono possibile un diverso concetto del vivere, del produrre e del consumare, basato sulla qualità dei territori e sull’affermazione di modelli urbani e territoriali alternativi, che contribuiscono a rendere più forte il senso di appartenenza aumentando l’integrazione della società locale.

cod. 1562.31

Viviana Calzati

La valorizzazione e promozione della qualità agroalimentare.

Il caso delle imprese olivicole della regione Umbria

Prendendo spunto dall’analisi del comparto oleario umbro, il volume richiama l’attenzione sulla capacità dei diversi soggetti regionali sia di attivare percorsi di sviluppo orientati alla valorizzazione di una risorsa tipica del territorio sia di definire filiere produttive in grado di generare benefici economici e sociali a favore dell’intera comunità regionale.

cod. 365.964

Annamaria De Cesaris

La gestione della crisi familiare.

Separazioni e divorzi nell'Italia contemporanea

Una panoramica aggiornata sullo “stato di salute” della famiglia attraverso un percorso storico che ne delinea l’evoluzione fino a oggi, con una particolare attenzione alla gestione della crisi, all’entità dei divorzi e delle separazioni, alle loro cause e ai loro effetti sulle parti interessate. Il testo riporta inoltre le indagini ISTAT sull’entità dei divorzi e delle separazioni in ambito nazionale e regionale.

cod. 1420.187

Paola de Salvo

Le reti di governance e il turismo. I Sistemi Turistici Locali: il caso dell'Umbria

SOCIOLOGIA URBANA E RURALE

Fascicolo: 92-93 / 2010

Il tema centrale del presente contributo è costituito da un’analisi sullo sviluppo dei Sistemi turistici locali, che ha interessato generalmente le regioni italiane, dove, a far data dalle relative leggi attuative della legge di riforma nazionale del turismo n. 135/2001, si sviluppa un’interessante ed innovativa esperienza, tesa a definire un nuovo modello aggregativo per lo sviluppo turistico integrato. Un nuovo modello di governance del sistema turistico locale, basato su una partnership pubblico/privato, dove le istituzioni pubbliche e le organizzazioni private si accordano per la formulazione di progetti di sviluppo locale e per l’integrazione di altre realtà produttive al turismo.