
Gli Atti della Giornata in onore di Federico Caffè in occasione del centenario della sua nascita. Il convegno si è svolto nell’Università Roma Tre che ha dato il nome del grande economista alla Scuola di Economia e Studi Aziendali.
cod. 363.106
Gli Atti della Giornata in onore di Federico Caffè in occasione del centenario della sua nascita. Il convegno si è svolto nell’Università Roma Tre che ha dato il nome del grande economista alla Scuola di Economia e Studi Aziendali.
cod. 363.106
Storico dell'economia e statista. Economic Historian and Statesman
La complessa figura di Amintore Fanfani viene qui indagata sotto il profilo del docente di storia economica e delle dottrine economiche e dell’uomo politico e delle istituzioni. L’analisi del suo lungo impegno politico e istituzionale ha comportato la messa a fuoco dei nodi principali della storia italiana dal secondo dopoguerra alla fine del secolo XX.
cod. 1572.34
Stili e percorsi italiani (1840-1922). Vol. III - La "Biblioteca dell'economista" e la circolazione internazionale dei manuali
Il primo studio sistematico sulla «Biblioteca dell’economista», una collana editoriale che, con i suoi 71 tomi contenenti più di 150 classici della scienza economica, divenne uno strumento unico di aggiornamento e di divulgazione delle idee economiche nel panorama internazionale. Il volume offre inoltre studi sulle traduzioni di manuali stranieri non incluse nella «Biblioteca», sull’apertura internazionale della manualistica italiana e sulla sua diffusione e ricezione all’estero.
cod. 1820.162
Vol. I. I principi dell'economia sociale esposti in ordine ideologico
cod. 1820.95
Studi di storia del pensiero economico italiano in onore di Aurelio Macchioro
cod. 363.50
cod. 539.21
Un contributo allo studio della fortuna di Keynes in Italia
cod. 1820.18
Nazione, mercato e grande Europa nel pensiero degli economisti dal XVII secolo ad oggi
cod. 1820.23
La diffusione di una disciplina "sospetta" (1750-1900)
cod. 363.14