Le mutilazioni genitali (MG), maschili e femminili, assumono differenti forme e una diffusione piuttosto ampia. Gli autori descriveranno i diversi tipi di MG, legate alle diverse culture di appartenenza, cercando di descrivere il significato che assumono. Verranno, quindi, discusse le implicazioni che le MG hanno sui diritti sessuali, sottolineandone le ricadute sulla vita sessuale e relazionale. Saranno, inoltre, approfonditi i messaggi culturali che piercing e tatuaggi, come modificazioni corporee, assumono e quale differenza esiste tra questi e le MG. Infine, saranno esaminati i possibili interventi, medici, psicologici e sessuologici, sottolineando l’importanza di un approccio integrato, dove la multidisciplinarietà necessaria per un intervento in questo ambito preveda la possibilità di individualizzare il percorso del cliente, in base alla sintomatologia che compare, alle motivazioni che vengono presentate ed ai vari fattori biologici, psicologici, sociali e culturali coinvolti.