BOOKS BY ROBERTA SILVA

Luigina Mortari, Roberta Silva, Alessia Bevilacqua, Alessandra Cordiano

Il Service Learning in area giuridica: l’esperienza dell’Università di Verona

EXCELLENCE AND INNOVATION IN LEARNING AND TEACHING

Fascicolo: 2 / 2024

Il Service Learning (SL) è una metodologia didattica che consente di integrare l’apprendimento accademico con il servizio alla comunità, promuovendo una connessione pratica tra teoria e prassi. Basato sul pensiero di Dewey, il SL enfatizza la riflessione critica e il servizio come contributo alla società, sviluppando competenze professionali e trasversali come il problem-solving e il teamwork, incoraggiando una visione civica e sociale complessa. Nello specifico ambito delle scienze giuridiche, essa consente agli studenti di confrontarsi con problemi reali, sviluppando una conoscenza pratica del diritto e una forte identità professionale, oltre a promuovere una visione olistica e collaborativa della disciplina legale. Il progetto Erasmus+ “Mobilising university-community resources through SL for the inclusion of migrants/refugees” ne rappresenta un esempio attuativo. Esso si propone di affrontare le sfide dell’inclusione sociale in Europa tramite il SL, coinvolgendo università ed enti locali nella creazione di reti di sostegno interconnesse finalizzate da un lato al supporto di persone migranti e rifugiate, dall’altro ad uno sviluppo professionale riflessivo degli studenti universitari.

Luigina Mortari, Alessia Bevilacqua, Roberta Silva, Fedra Alessandra Pizzato

L’analisi delle pratiche discorsive come strumento a servizio dell’innovazione didattica nella Higher Education: un’esperienza nella legal education

EXCELLENCE AND INNOVATION IN LEARNING AND TEACHING

Fascicolo: 0 / 2021

Più ancora che in altre aree della higher education, all’interno della legal education l’innovazione didattica è oggi finalizzata a supportare lo sviluppo di competenze riflessive, di pensiero critico e di problem solving, requisiti fondamentali per poter affrontare una professione in cui il grado di complessità è in netto aumento. A tale scopo, il Dipartimento di Scienze Giuridiche e il Teaching and Learning Center (TaLC) dell’Università di Verona hanno avviato percorsi di innovazione didattica adottando la prospettiva dell’educational evaluation, e in particolare della valutazione trasformativa, attuata attraverso l’osservazione fra pari e l’analisi delle pratiche discorsive. L’obiettivo dei dispositivi etero-valutativi era la promozione nei docenti di processi riflessivi e metacognitivi finalizzati all’acquisizione di una maggiore consapevolezza rispetto ai punti di forza e di debolezza delle proprie pratiche didattiche, nonché un miglioramento delle pratiche stesse.

Luigina Mortari, Roberta Silva

Per una cultura verde.

Riflessioni sull'educazione ambientale

Un confronto trasversale in materia di educazione ambientale; una panoramica di esperienze riconducibili a un filo conduttore comune. L’obiettivo è quello di fondare un pensiero pedagogico centrato sulla consapevolezza che l’essere umano debba abbandonare un atteggiamento distaccato e predatorio nei confronti della natura, per assumere invece una responsabilità etica che lo porti a riorientare le sue azioni in senso più ecologico.

cod. 10292.2

Ivana Bolognesi, Mirella D'Ascenzo

Insegnanti si diventa.

L'esperienza di Tirocinio nei Corsi di laurea magistrale in Scienze della Formazione primaria

Il presente volume delinea le esperienze di tirocinio elaborate da numerosi Corsi di laurea di Formazione per la formazione degli insegnanti sorti in seguito al D.M. 249/2010 istitutivo del Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria. I singoli saggi sviluppano in maniera più estesa ed articolata i contributi esposti nel Convegno internazionale ‘Insegnanti si diventa’ organizzato dal Dipartimento di Scienze dell’Educazione “G. M. Bertin” di Bologna l’1-2 ottobre 2015.

cod. 11408.1

Roberta Silva

Lavagne tra pagine e schermi.

Un percorso di Media Literacy crossmediale come educazione al consumo critico

Partendo dai contributi offerti dagli Audience Studies e dai Cognitive Cultural Studies, il volume presenta uno strumento di analisi comparativo che costituisce il cuore di un percorso didattico mirato a insegnare ai ragazzi come fruire in modo riflessivo, critico e potenzialmente creativo dei prodotti narrativi in cui sono quotidianamente immersi.

cod. 249.1.14

Liliana Dozza

Vivere e crescere nella comunicazione.

Educazione permanente nei differenti contesti ed età della vita

Frutto di un convegno internazionale, il volume presenta l’apprendimento e la comunicazione formativa come strumento e bene pubblico, come condizione per una partecipazione effettiva e informata alla vita e alla convivenza sociale e civile, nella pienezza dei diritti umani e delle differenti dimensioni esistenziali.

cod. 431.3.5