BOOKS BY STEFANIA TUSINI

Nicola Grandi

L’italiano scritto degli studenti universitari

Quadro sociolinguistico, tendenze tipologiche, implicazioni didattiche

L'italiano è davvero una lingua in declino? È vero che gli studenti e le studentesse oggi hanno difficoltà a scrivere e comprendere testi complessi? Questo volume raccoglie i risultati di un progetto di ricerca finalizzato a produrre la prima mappatura mai realizzata delle capacità di scrittura formale della popolazione studentesca universitaria italiana.

cod. 11095.4

Antonio Fasanella, Sergio Mauceri

Metodologia della ricerca sociale

Approcci, strategie e tecniche di indagine

Il manuale esplora il ricco ventaglio di strategie procedurali a disposizione dei ricercatori sociali, dalla classica survey all’analisi dei Big Data. Destinato agli studenti universitari e a un pubblico più ampio interessato alle questioni metodologiche, questo testo offre una guida completa e accessibile al mondo della ricerca sociale empirica, accompagnando il lettore nel percorso di scoperta della metodologia e delle tecniche della ricerca sociale attraverso esempi concreti e riferimenti esterni. Uno strumento indispensabile per chiunque voglia comprendere come realizzare un’indagine sociale.

cod. 20753.1

Maura Marchegiani, Stefania Tusini

Frontiere differenze migrazioni

Uno sguardo interdisciplinare

Il volume nasce dall’idea di esplorare la questione migratoria da una pluralità di prospettive: dalla sociologia al diritto, dagli aspetti istituzionali a quelli antropologici, proponendo considerazioni sui concetti di frontiera, viaggio, differenza.

cod. 12000.28

This essay provides a reflection on the space-time profile of migrants in advancedsocieties. Employing the concepts of sympatry, allochronism and socialtime, the conclusion is that migrants and natives are sympatric and allochronicgroups; that is, while they are sharing the same space, they don’t share thesame time. The time lag is theoretically and empirically argued and supportedby statistical data in order to show the migrants’ non-coevalness condition. Inparticular, the concept of allochronism is carefully analysed and purified fromideological connotations to give a heuristically meaningful role. Finally, the resultsare used to examine the Schütz’s concept of social world and the typologyof relations that structured it (predecessors, successors, consociates, contemporaries).In the light of the above considerations, the latter seems inadequate toaccount for the space-time position of migrants and therefore requires a conceptualrevision

Una riflessione sulla mediazione interculturale come pratica per la gestione della diversità culturale nei servizi sociosanitari italiani. Il volume si interroga sui problemi più diffusi che il mediatore affronta, sulle conseguenze della mediazione nell’interazione tra utente immigrato e operatore italiano, sulle caratteristiche di una formazione dei mediatori all’interazione con operatori sanitari e pazienti. Le esperienze di alcuni tra i servizi sociosanitari all’avanguardia in Italia completano il testo.

cod. 1341.1.18