BOOKS BY VALERIA ROSSINI

Marinella Attinà, Amelia Broccoli

Inattualità pedagogiche.

Ripensare l’educazione nella riflessione pedagogica contemporanea

Questa raccolta di saggi è tesa a ri-semantizzare e a ri-centralizzare alcune categorie cosiddette “inattuali” al fine di fornire un’interpretazione non banale e non conformista della discorsività pedagogica contemporanea. La sfida che il testo propone sta nel tentativo di rispondere, in un costante confronto tra saperi umanistici e saperi scientifici, alle istanze poste dall’attualità attraverso una rinnovata proposta di nodi e snodi euristici inattuali rischiarati, soprattutto, nel loro significato autentico.

cod. 1154.20

Valeria Rossini

Convivere a scuola

Atmosfere pedagogiche

Il volume affronta un rilevante problema pedagogico, ovvero il tema della convivenza scolastica, nel tentativo di ricomporre il mosaico degli studi pedagogici sul tema della convivenza e di coinvolgere tutti coloro che desiderano operare o sono impegnati come insegnanti, pedagogisti e psicologi in una riflessione comune sulle dimensioni – centrali e trasversali allo stesso tempo – dell’esperienza scolastica.

cod. 1108.2.1

Valeria Rossini, Francesco Pizzolorusso

Qualità dell’inclusione e didattica cooperativa. Una R-A in una scuola secondaria di secondo grado pugliese

EDUCATION SCIENCES AND SOCIETY

Fascicolo: 2 / 2020

Il presente contributo descrive un percorso di ricerca-azione realizzato in una scuola secondaria di secondo grado pugliese. La ricerca intende avviare una riflessione circa la qualità dell’inclusione scolastica, con il fine di apportare un miglioramento della professionalità docente e delle pratiche educative e didattiche. Lo studio descrive il processo di progettazione, realizzazione e valutazione di strategie inclusive, dall’osservazione del funzionamento degli studenti con bisogni educativi speciali secondo il modello ICF, alla sperimentazione di metodologie cooperative in classe. I risultati raggiunti mostrano l’importanza di una progettualità attenta sia al piano delle relazioni e sia a quello degli apprendimenti, in grado di integrarsi in una visione sistemica della qualità della scuola. La ricerca conferma inoltre come la partecipazione attiva di docenti e studenti nella promozione di una migliore convivenza scolastica risulti essere uno strumento fondamentale per rendere la classe (e la scuola) uno spazio aperto e accogliente, all’interno del quale l’inclusione sia intesa non solo come coinvolgimento di tutti, ma anche come valorizzazione di ciascuno.

Questa originale raccolta di studi propone –in una sorta di laboratorio ideale – diversi approcci d’indagine sulla questione fondamentale e intricata delle relazioni umane esaminata in contesti di vario tipo. Un testo per studenti, pedagogisti; educatori; formatori, psicologi della comunicazione e delle relazioni umane, psicologi sociali, del lavoro, delle organizzazioni, storici, sociologi, politologi, criminologi e tutti coloro che si occupano del rapporto fra territorio, cultura, tradizione, istituzioni e modernità.

cod. 572.6

Il volume intende evidenziare linee di ricerca tese a rafforzare la complessità dell’identità del sapere pedagogico, orientato ad analizzare temi quali la valenza etica dell’educazione, la dimensione epistemologica della pedagogia sociale, l’educazione alla democrazia e alla decisionalità, il valore della responsabilità, il senso del margine e la costruzione di un nuovo welfare, la formazione degli adulti e delle professioni fragili, il rapporto tra Università e Scuola.

cod. 249.1.11

Chiara Gemma, Riccardo Pagano

In principio la ricerca.

Temi e voci di un'esperienza di formazione

Destinato a studenti e dottorandi di discipline pedagogiche, il volume offre utili spunti di riflessione per un dialogo fecondo con quanti sono impegnati nella ricerca pedagogico-didattica. Scopo del testo è di documentare le linee di ricerca che si sono delineate all’interno del dottorato di ricerca in Progettazione e valutazione dei processi formativi e riflettere sui nessi tra ricerca e formazione.

cod. 292.2.134