@article{22132, year={2002}, issn={1972-5183}, journal={RIVISTA DI SESSUOLOGIA CLINICA}, number={2}, volume={}, doi={}, title={Organizzazione psicosessuale e differenze di genere. Un'indagine su studenti universitari single}, abstract={ Introduzione: Nella presente ricerca è stato studiato il rapporto fra livelli di disagio sessuo-relazionale, tratti di personalità ed elementi depressivi e ansiosi in condizione di assenza di una relazione affettiva stabile. Metodi: 131 soggetti (56 maschi e 75 femmine) single del Corso di Laurea in Psicologia dell’Università di Cagliari sono stati valutati con i seguenti reattivi: SESAMO (per la valutazione del profilo psicosessuale), MMPI, STAI, BDI, per la valutazione, rispettivamente, di tratti personologici, elementi ansiosi e depressivi. Risultati: La condizione di single è risultata associata, in entrambi i generi, a un’alterazione in alcune scale cliniche dell’MMPI, a elementi ansiosi allo STAI-Y2 e a disfunzionalità organiche e/o psicologiche; nel gruppo maschile si aggiungono difficoltà nella sfera dei rapporti sessuali mentre quello femminile si distingue per la negazione/rimozione di attività autoerotica nell’adolescenza e per l’insoddisfazione per il proprio contesto socio-ambientale. Conclusioni: Questi risultati indicano una diversa vulnerabilità in ambito relazionale e sessuale nei due generi ed alcune carat¬teristiche relazionali e personologiche associate alla condizione di single.} url={http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=22132}, author={Beatrice Lepri and Simona Mercenaro and Leonardo Tondo} pages={}, language={IT}}