TY - JOUR PY - 2006 SN - 1972-5043 T1 - Aerofobia: una interpretazione psicoanalitica JO - PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE DA - 3/15/2006 12:00:00 AM DO - UR - http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=26456 AU - d'Antonio, Andrea Castiello IS - 1 VL - 40 LA - IT AB - Viene proposta una riflessione sull’ansia del volo, o aerofobia, introdotta da alcune riflessioni generali riferite agli studi di psicologia dell’aviazione civile e militare. Dopo aver richiamato i primissimi contributi di Freud degli anni 1890 sulla genesi delle fobie, sulla loro separazione dalle ossessioni e sul concetto di nevrosi di angoscia, si delinea la psicodinamica delle fobie con particolare riferimento alla gerarchia evolutiva dell’ansia fatta da Gabbard (2000). Viene quindi proposto un quadro fenomenologico dell’angoscia del volo. A tale quadro si collega un’interpretazione psicoanalitica della situazione di volo per illustrare lo stato soggettivo della persona e le sue sofferenze; sono esaminati i vissuti persecutori e di isolamento empatico, il blocco nell’espressione dell’aggressività, la pressione sociale e l’impedimento muoversi fisicamente. L’aerofobia rappresenta un eccellente esempio di sovradeterminazione del sintomo. PB - FrancoAngeli ER -