TY - JOUR PY - 2005 SN - 1972-5620 T1 - Mostrarsi diversi di fronte alla legge: la simulazione JO - RICERCHE DI PSICOLOGIA DA - 4/2/2006 7:22:00 AM DO - UR - http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=26473 AU - Pettorossi, Riccardo IS - 2 VL - 28 LA - IT AB - La simulazione è dapprima considerata nei suoi aspetti etologici, di struttura comunicativa, adattivi e solo successivamente in quegli aspetti clinici che possono produrre differenti quadri di pertinenza psichiatrica. Fa seguito la disamina dei riferimenti metodologici più attuali secondo i quali condurre un’analisi che distingua la simulazione da una serie di condizioni cliniche di natura patologica, ricercando oggettività e verificabilità attraverso teorie, modelli e criteri condivisi e validati. Infine sono esaminati in maggior dettaglio i modelli e le tecniche proposte da Autori, principalmente anglosassoni, atti a permettere la differenziazione fra malattia e produzione intenzionale di sintomi fisici o psicologici falsi, adattati specificamente ad un caso reale di simulazione di psicosi. PB - FrancoAngeli ER -