@article{34094, year={2008}, issn={1972-5752}, journal={SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA)}, number={32}, volume={}, doi={}, title={Le allegorie di José Saramago}, abstract={Le allegorie di José Saramago - A partire dagli anni novanta i romanzi di Saramago assumono una funzione marcatamente riflessiva, ricorrendo a parabole che illustrano grandi temi sociali ed esistenziali: l’insensatezza della società competitiva, il cinismo del potere, la paura della massificazione, le capacità di resistenza di piccoli gruppi umani legati da affetti primari, la fuga ossessiva dalla morte. I romanzi non costituiscono però semplici trascrizioni didascaliche di convinzioni precostituite. Le ‘soluzioni’ offerte immaginativamente dalla narrazione raggiungono un’evidenza e una forza persuasiva che le corrispondenti spiegazioni analitiche o argomentative non possiedono. La filosofia può segnalare tuttavia la parzialità di queste verità romanzesche e tentare di comporle in un insieme relativamente coerente.} url={http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=34094}, author={Ferruccio Andolfi} pages={56-71}, language={IT}}