@article{34968, year={2008}, issn={1972-5752}, journal={SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA)}, number={33}, volume={}, doi={}, title={Attrazione o adattamento interpersonale? L’indifferenza come regola emozionale in Bret Easton Ellis}, abstract={Attrazione o adattamento interpersonale? L’indifferenza come regola emozionale in Bret Easton Ellis - Ogni società presenta una peculiare cultura emozionale consistente in un sistema di idee e opinioni in merito a quello che si suppone le persone sentano in varie situazioni. In qualsiasi particolare contesto d’attività, vi sono due tipi di norme: le regole del sentire, che specificano quali emozioni un individuo dovrebbe provare ed esperire in una data situazione; le regole espressive, le quali indicano quando e come si deve verificare la manifestazione delle emozioni. Attraverso l’analisi del controverso romanzo di Bret Easton Ellis, Le regole dell’attrazione, è possibile comprendere al meglio il lavoro emozionale di giovani chiamati, su un palcoscenico e di fronte ad altri attori, a una performance relazionale conforme alla regola dell’indifferenza.} url={http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=34968}, author={Adriano Zamperini} pages={37-50}, language={IT}}