TY - JOUR PY - 2009 SN - 2036-5888 T1 - Profilo neurocomportamentale in un gruppo di bambini pretermine sani. Applicazione della NICU Network Neurobehavioral Scale (NNNS) JO - CHILD DEVELOPMENT & DISABILITIES - SAGGI DA - 4/15/2010 12:00:00 AM DO - 10.3280/CDD2009-003005 UR - http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=39094 AU - Del Prete, Alberto AU - Cavallini, Anna AU - Cozzi, Patrizia AU - Montirosso, Rosario SP - 96 EP - 116 IS - 3 VL - LA - IT AB - Il presente studio è parte di un progetto di ricerca longitudinale multicentrico, denominato NEO-ACQUA (NEONATAL ADEQUATE CARE for QUALITY of LIFE), il cui principale obiettivo è la valutazione della qualità della vita di bambini nati pretermine, ma considerati "sani" alla dimissione per l’assenza di patologie conclamate. In quest’articolo sono riportati i risultati relativi alla valutazione neurocomportamentale. Lo scopo primario è indagare possibili differenze nel profilo neurologico e comportamentale rispetto a bambini nati a termine. Hanno preso parte allo studio 69 bambini nati molto pretermine (età gestazionale < 30a settimana e/o peso alla nascita < 1500 gr) e 33 bambini nati a termine. I pretermine sono stati valutati al raggiungimento dell’età postmestruale a termine (_ 37 settimane), i nati a termine tra la seconda e la terza giornata di vita. La valutazione neurocomportamentale è stata eseguita tramite la Neonatal Intensive Care Unit Network Neurobehavioral Scale (NNNS). In confronto ai nati a termine, i pretermine presentavano un maggior numero di riflessi non ottimali e una scarsa qualità del movimento. Sul piano comportamentale manifestavano una minore capacità di attenzione e di partecipazione allo scambio con l’ambiente. Inoltre risultavano meno abili nella regolazione del distress. Infine, presentavano marcati livelli di stress. I risultati rilevano che, anche in assenza di documentate complicazioni cliniche, bambini fortemente pretermine presentano un’alterazione del profilo neurocomportamentale. Queste evidenze sono discusse alla luce del possibile utilizzo della NNNS in programmi di intervento precoce a favore dei bambini pretermine e di sostegno ai loro genitori. PB - FrancoAngeli ER -