TY - JOUR PY - 2010 SN - 1972-554X T1 - I "confini" della cittadinanza: perché l’immigrazione disturba JO - SOCIOLOGIA DEL LAVORO DA - 5/15/2010 12:00:00 AM DO - 10.3280/SL2010-117004 UR - http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=39156 AU - Zanfrini, Laura SP - 40 EP - 56 IS - 117 VL - LA - IT AB - Il modello europeo di regolazione dei flussi migratori, tradizionalmente fondato sulla figura del lavoratore ospite, ha consentito di posporre nel tempo la questione dell’inclusione degli stranieri nel sistema dei diritti di cittadinanza, cioè a dire la questione dei "confini" del welfare. L’evoluzione del fenomeno migratorio, la sua trasformazione in una presenza stabile ed eterogenea, a maggiore ragione la com- parsa di una seconda generazione hanno costretto i paesi europei ad arricchire il paniere dei diritti offerti agli immigrati e alle loro famiglie, senza però risolvere in modo definitivo il paradosso storico della vicenda europea: il tentativo di tenere insieme la logica economicista alla base del modello europeo di regolazione degli ingressi con quella solidaristica che afferma il primato dei diritti della persona sulla stessa prerogativa degli Stati di "scegliersi" i propri cittadini e decidere il trattamento da riservare agli stranieri. Un tentativo che, oggi come ieri, esita in soluzioni compromissorie che rivelano, a un tempo, il carattere di artefatto politico e culturale del concetto di cittadinanza nazionale e gli esiti paradossali cui può condurre l’applicazione di una logica di condizionalità nell’accesso ai diritti. PB - FrancoAngeli ER -