@article{39552, year={2009}, issn={1973-2511}, journal={CULTURE DELLA SOSTENIBILITA '}, number={6}, volume={}, doi={10.3280/CDS2009-006001}, title={La reinvenzione del cibo. I prodotti locali nell'era "glocale"}, abstract={All’agricoltura oggi non si chiede più di garantire solo un sufficiente approvvigionamento di cibo, ma anche qualcosa di più. Questo "qualcosa" comprende aspetti etici, sociali, perfino estetici. Diversi attori sociali e istituzionali stanno riscoprendo il cibo come patrimonio per lo sviluppo del territorio e come oggetto topico, per ripensare i temi della sostenibilità e della responsabilità. Alcuni fenomeni contemporanei sono particolarmente interessanti da questo punto di vista, in quanto sembrano coniugare innovazione sociale e responsabilità ambientale mettendo a fuoco la possibilità di sviluppare nuovi stili di vita. La ricerca del rapporto diretto tra produttore e consumatore da parte dei consumatori "urbani" e il neo-ruralismo sono alcuni tra i molti aspetti di una galassia relativa alla co-produzione (e non solo al "consumo" critico) che dimostrano un eccezionale potenziale di incidenza non solo culturale e sociale ma anche economica rispetto alla vitalità delle città e delle campagne, e propongono nuovi modelli culturali legati al produrre e pensare il cibo.} url={http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=39552}, author={Cristina Grasseni} pages={5-16}, language={IT}}