TY - JOUR PY - 2010 SN - 1972-5523 T1 - Le politiche urbane del governo senegalese e lo sviluppo città di Dakar JO - STORIA URBANA DA - 9/15/2010 12:00:00 AM DO - 10.3280/SU2010-126005 UR - http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=40230 AU - Trotto, Chiara SP - 95 EP - 115 IS - 126/127 VL - XXXIII LA - IT AB - La città di Dakar rappresenta l’emblema dell’accentramento politico-amministrativo "alla francese". Il suo sviluppo urbano ha visto una crescita esponenziale che ha portato al sovraffollamento di molte aree urbane e peri-urbane soprattutto negli ultimi vent’anni. Le autorità politiche hanno cercato di arginare il problema della crescita disomogenea e sregolata della città: dapprima attuando politiche stataliste di regolarizzazione forzata, successivamente attraverso progetti di costruzione partecipata dell’habitat urbano. L’unicità della gestione urbana della città risiede nel codice urbanistico senegalese che lascia al presidente della Repubblica l’ultima parola riguardo alle decisioni di politica urbana; questo a dimostrazione dell’importanza e del peso politico che ricoprono le problematiche urbane in questo paese e del difficile processo di decentralizzazione tuttora da metabolizzare. Negli ultimi anni, il presidente Abdoulaye Wade ha cercato di dare nuovo slancio alla capitale inaugurando costosi progetti infrastrutturali e avviando la costruzione di monumenti grandiosi, che danno lustro alla città; il suo obiettivo è riconsegnare alla città il ruolo di capitale dell’Africa francofona e, possibilmente, dell’Africa tutta, come polo trainante degli affari economici e commerciali della costa ovest. PB - FrancoAngeli ER -