TY - JOUR PY - 2010 SN - 1972-5523 T1 - Presentazione JO - STORIA URBANA DA - 2/15/2011 12:00:00 AM DO - 10.3280/SU2010-128001 UR - http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=41720 AU - Redaelli, Riccardo SP - 5 EP - 10 IS - 128 VL - XXXIII LA - IT AB - La politicizzazione dell’identità etnica e culturale, la creazione di un mythomoteur per la definizione di un gruppo sociale basato su di un atteggiamento dicotomico verso l’Altro, la competizione per il controllo di un medesimo territorio hanno sempre rappresentato delle potenti forze che muovono la storia, in particolare dopo la nascita in Europa del modello di "stato nazionale". Da qui, l’idea di una serie di fascicoli che, in linea con la tradizione di «Storia urbana», cerchino di favorire una riflessione multidisciplinare - quasi a camminare fra gli interstizi e i confini metodologici di diverse discipline - per analizzare il complesso rapporto fra territorio, autorità centrali, autorità tradizionali e meccanismi identitari all’interno di odierne sintesi statuali particolarmente significative. Muovendo da una prospettiva storico-politica, e con un approccio comparativo, ci si propone di analizzare, in diversi fascicoli, alcuni casi particolarmente significativi della contemporaneità storica (come il conflitto etno-religioso urbano, in Iraq, Iran e così via), partendo da questo numero sulle Città divise, pur non volendo ridurre la pluralità etnoidentitaria su di un territorio alla sola dimensione del conflitto e della contrapposizione. PB - FrancoAngeli ER -