@article{42789, year={2011}, issn={1972-4993}, journal={GROUNDING}, number={1}, volume={}, doi={10.3280/GRO2011-001003}, title={Il trauma in analisi bioenergetica}, abstract={Vengono sintetizzate le riflessioni di alcuni autori, non solo bioenergetici a proposito del trauma, da Masud Khan a Peter Levine a Guy Tonella. David Berceli ha elaborato una sequenza di esercizi utili a promuovere scuotimenti (tremors) che scaricano l’energia rimasta ingorgata per via del trauma e permettono allo psoas di riallungarsi. Bob Lewis ha introdotto il concetto di shock cefalico come conseguenza di cattive cure all’inizio della vita che provocano una fortissima contrazione nella nuca e una scissione della testa dal corpo. Scott Baum descrive l’esperienza borderline mentre Marianna Eckberg paragona la sua esperienza di lavoro sul trauma con superstiti a tortura e con bambini che hanno subito precocemente cure talmente crudeli da essere definibili tortura.} url={http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=42789}, author={Mariolina Ballardini and Rosaria Filoni} pages={15-25}, language={IT}}