TY - JOUR
PY - 2011
SN - 1972-5167
T1 - Misurare la cultura della sicurezza: primo adattamento italiano del Safety Attitude Questionnaire (SAQ)
JO - PSICOLOGIA DELLA SALUTE
DA - 7/15/2011 12:00:00 AM
DO - 10.3280/PDS2011-002007
UR - http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=42874
AU - Sollami, Alfonso
AU - Bianconcini, Monica
AU - Guidi, Cinzia
AU - Mancini, Tiziana
AU - Caricati, Luca
SP - 103
EP - 121
IS - 2
VL -
LA - IT
AB - L’obiettivo dello studio è fornire un primo adattamento al contesto sanitario italiano del Safety Attitude Questionnaire (SAQ), uno strumento largamente utilizzato nel contesto anglosassone per misurare la cultura della sicurezza. La versione italiana, tradotta e adattata dall’originale inglese, è stata somministrata a 660 professionisti sanitari (infermieri, ostetrici e fisioterapisti) provenienti da diverse aziende ospedaliere della Regione Emilia Romagna e impegnati in aree di lavoro diverse (Medicina, Chirurgia, Materno-Infantile e Sale Operatorie). I risultati hanno mostrato una struttura fattoriale solo in parte simile a quella originale. Tre fattori sono stati, infatti, estratti: un fattore Prossimale all’agire quotidiano (clima di sicurezza e clima di lavoro), un fattore Distale alla pratica professionale (organizzazione dell’azienda) e un fattore di Stress. Essi riaccorpano i sei riscontrati nelle ricerche condotte in altri paesi e mostrano una buona validità di contenuto, indici di adattamento accettabili e invarianza strutturale tra le tre diverse aree di provenienza delle unità operative. Seppure preliminari, i risultati evidenziano alcune specificità che richiamano ai significati che la cultura della sicurezza assume nel contesto italiano.
PB - FrancoAngeli
ER -