TY - JOUR PY - 2011 SN - 1972-5043 T1 - Cosa è la psicoanalisi? JO - PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE DA - 9/15/2011 12:00:00 AM DO - 10.3280/PU2011-003001 UR - http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=43259 AU - Friedman, Lawrence SP - 311 EP - 332 IS - 3 VL - 45 LA - IT AB - Anche se oggi siamo meno disposti a discutere quali trattamenti meritino di essere chiamati psicoanalisi, capiremo meglio gli attuali dibattiti se riprendiamo in considerazione quello che originariamente rese la psicoanalisi diversa dalle altre terapie. Alla sua nascita, la psicoanalisi capovolse in modi molto peculiari i tradizionali trattamenti da cui essa nacque. Come reazione a quella grande peculiarità, quasi immediatamente iniziò un processo di normalizzazione che continua fino ai giorni nostri. Viene descritto questo processo rintracciando la nascita e il declino delle peculiarità della psicoanalisi in quattro aspetti: la procedura medica, la visione dell’analista, il ruolo dell’analista, e il senso del tempo. PB - FrancoAngeli ER -