TY - JOUR PY - 2010 SN - 1972-5620 T1 - Auto-efficacia e modalità di produzione del discorso JO - RICERCHE DI PSICOLOGIA DA - 12/15/2011 12:00:00 AM DO - 10.3280/RIP2010-001003 UR - http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=44215 AU - Peretti, Griva Pierpaolo AU - Bucciarelli, Monica SP - 27 EP - 52 IS - 1 VL - 33 LA - IT AB - Il senso di auto-efficacia influisce sulle modalità di produzione del discorso? I partecipanti al nostro esperimento hanno studiato un testo scientifico e quindi lo hanno spiegato in tre lezioni consecutive, ciascuna seguita da un feedback (fittizio) circa la comprensione della lezione stessa da parte di uno studente. Assumiamo che i partecipanti, per studiare il testo, costruiscono un modello mentale e lo usano per organizzare la loro spiegazione. Assumiamo inoltre che i feedback positivi inducono i partecipanti a mantenere costanti gli aspetti linguistici ed extralinguistici della loro spiegazione. I feedback negativi, invece, inducono un cambiamento nel modo di usare il modello del testo, risultante in un incremento nella produzione di diagrammi, gesti iconici, e produzione di inferenze rispetto al testo originario. I risultati dell’esperimento, condotto su 32 persone adulte, confermano le nostre aspettative. PB - FrancoAngeli ER -