@article{44412, year={2010}, issn={1972-5620}, journal={RICERCHE DI PSICOLOGIA }, number={3}, volume={33}, doi={10.3280/RIP2010-003003}, title={La relazione fra lettura strumentale, comprensione da ascolto e comprensione del testo in studenti italiani}, abstract={Il modello "simple view of reading" (Gough e Tunmer, 1986) propone che nelle prime fasi dell’apprendimento l’efficienza nella lettura strumentale sia un predittore piu forte della comprensione del testo rispetto alla comprensione da ascolto. Tuttavia studi effettuati in lingue diverse dall’inglese suggeriscono che questa relazione sia mediata dalla trasparenza della lingua. Questo studio ha lo scopo di analizzare in studenti italiani la relazione fra comprensione del testo, comprensione da ascolto e lettura strumentale. I risultati hanno mostrato che, nelle prime fasi dell’apprendimento, comprensione da ascolto e decodifica spiegano una quota comparabile di varianza della prestazione in una prova di comprensione del testo, mentre, all’aumentare della scolarizzazione, la comprensione da ascolto spiega quote di varianza sempre maggiore fino a diventare l’unico predittore.} url={http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=44412}, author={Carretti Barbara and Zamperlin Claudia} pages={361-373}, language={IT}}