@article{47286, year={2011}, issn={1972-5191}, journal={FUTURIBILI}, number={3}, volume={}, doi={10.3280/FU2011-003013}, title={Gerusalemme tra idealismo e realismo}, abstract={L’Autore affronta e analizza il tema della separazione o unificazione di Gerusalemme. Da una parte vi è il funzionalismo basato su un’ipotesi liberal-idealista, in cui la città è suddivisa per funzioni specifiche ma non vi è una divisione territoriale. Dall’altra parte vi è l’approccio realista che vede la soluzione nella separazione territoriale delle due Gerusalemme. L’Autore discute dell’incrocio dei due approcci, che riflette la complessità dei problemi di Gerusalemme. E così può aversi una separazione della sovranità e lo stabilimento di due municipalità; ma vi può essere anche una sovranità condivisa per siti, aree e servizi che possono perdere il loro valore se divisi o separati; ed infine una cooperazione nella sfera economica così come nei servizi è necessaria per motivi di welfare economico e sociale.} url={http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=47286}, author={Shlomo Hassom} pages={204-211}, language={IT}}