TY - JOUR PY - 2012 SN - 1972-5183 T1 - Famiglie tradizionali e famiglie omogenitoriali: quali differenze e quali somiglianze? JO - RIVISTA DI SESSUOLOGIA CLINICA DA - 12/15/2013 12:00:00 AM DO - 10.3280/RSC2012-002003 UR - http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=47386 AU - Malagoli, Togliatti Marisa AU - Di Benedetto, Rosa AU - Dima, Edoardo SP - 35 EP - 52 IS - 2 VL - XIX LA - IT AB - Negli ultimi anni, la famiglia è andata incontro a numerosi cambiamenti nella sua composizione e strutturazione, tanto che non si parla più di famiglia, nel senso tradizionale del termine, ma di "famiglie". Attualmente infatti, tipologie familiari come le famiglie separate, quelle ricostituite e quelle omogenitoriali sono molto diffuse in diversi paesi del mondo. Seguendo le fasi del ciclo vitale, si parlerà della scelta del partner e della formazione della coppia, arrivando alla costituzione del nucleo familiare in cui i partner oltre ad essere coniugi esercitano anche il ruolo di genitori. A tal proposito, si parlerà di omogenitorialità e dell’idoneità dei genitori omossessuali di accompagnare i figli durante la crescita in maniera adeguata, evidenziando laddove ve ne fossero, differenze e somiglianze tra le coppie eterosessuali e quelle omosessuali. PB - FrancoAngeli ER -