@article{47877, year={2013}, issn={1972-5582}, journal={RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA}, number={1}, volume={CXXXVII}, doi={10.3280/RSF2013-001008}, title={La mente come fenomeno emergente dell’intenzionalità: la psicopatologia della schizofrenia in un modello sistemico oltre la dicotomia tra fenomenologia e neuroscienze}, abstract={Scopo di questo lavoro è quello di analizzare se sia possibile considerare la mente come fenomeno emergente di proprietà intrinseche alla struttura cerebrale, come il risultato dei nostri atti intenzionali, così come indicato sia dai filosofi J. Searle e C. Dennet, che da una impostazione psichiatrica di tipo fenomenologico. Da questo punto di vista vengono considerati alcuni aspetti psicopatologici nucleari della schizofrenia così come descritti da Mundt e Blankemburg, con i contributi sia delle più recenti acquisizioni delle neuroscienze, che del pensiero psicoanalitico e fenomenologico. Infine gli autori descrivono un modello integrato sistemico che possa andare oltre lo hiatus tra scienze naturali (rappresentate sia dalle neuroscienze, che dal pensiero psicoanalitico), e scienze dello "spirito" descritte dal metodo fenomenologico, in un superamento della dicotomia tra lo "spiegare" e il "comprendere".} url={http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=47877}, author={Pier Luca Bandinelli and Anna Maria Fiocchi and Giuseppe Ducci} pages={131-148}, language={IT}}