TY - JOUR PY - 2012 SN - 1972-5620 T1 - Memoria e metacognizione nell’invecchiamento l’intervento strategico metacognitivo "lab-i empowerment cognitivo" JO - RICERCHE DI PSICOLOGIA DA - 5/15/2013 12:00:00 AM DO - 10.3280/RIP2012-002009 UR - http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=48354 AU - Borella, Erika AU - Cantarella, Alessandra AU - Majer, Sara AU - Mattarello, Tania AU - Rossana, De Beni AU - Cornoldi, Cesare SP - 275 EP - 292 IS - 2-3 VL - 35 LA - IT AB - E noto che la memoria e un’abilita molto sensibile all’invecchiamento, tuttavia in letteratura sono presenti numerose evidenze della possibilita di potenziare tale funzione attraverso interventi di ri-attivazione cognitiva di vario tipo. Ancora controversi sono i risultati di questi interventi in termini di mantenimento e generalizzazione dei benefici ottenuti, dove un punto cruciale e rappresentato dagli aspetti metacognitivi e dalle convinzioni di autoefficacia degli anziani: il cambiamento di tali aspetti potrebbe difatti favorire l’applicazione delle strategie insegnate e quindi condurre ad un maggiore mantenimento e generalizzazione dei benefici. L’obiettivo di questo studio e presentare l’intervento strategico-metacognitivo "Lab.I Empowerment Cognitivo", proposto alla popolazione di Mestre dall’Antica Scuola dei Battuti. Tale intervento e stato effettuato con lo scopo di migliorare le prestazioni degli anziani in compiti di memoria e, al contempo, modificare gli atteggiamenti legati "al ricordare". Lo studio ha coinvolto 90 partecipanti. I risultati hanno evidenziato un miglioramento significativo sia nelle prove di memoria che nel livello di benessere psicologico percepito alla fine del training. Tali benefici si sono mantenuti al follow up condotto a 4 mesi dal termine del training. Con questo tipo di intervento si evidenzia l’importanza non solo dell’insegnamento delle strategie ma anche del cambiamento nelle convinzioni e atteggiamenti relativi alla memoria, al fine di modificare gli aspetti "caldi" e "freddi - della cognizione nell’invecchiamento. PB - FrancoAngeli ER -