TY - JOUR PY - 2013 SN - 1971-8470 T1 - La logica esistenziale del paradigma economico dell’etica delle capacità è determinante per rendere efficace la politica attiva dell’apprendistato JO - QUADERNI DI ECONOMIA DEL LAVORO DA - 5/15/2013 12:00:00 AM DO - 10.3280/QUA2013-099002 UR - http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=48477 AU - Livraghi, Renata SP - 11 EP - 26 IS - 99 VL - LA - IT AB - L’apprendistato è una politica attiva del mercato del lavoro che favorisce la transizione dalla scuola al lavoro e, può creare le condizioni, per valorizzare le persone, nei diversi contesti organizzativi delle imprese. L’efficacia dell’apprendistato non è riscontrabile, in misura uguale, nei diversi contesti organizzativi e nei vari sistemi economici e sociali. È una politica del lavoro che richiede "attivazione", ovvero, come coniugare la motivazione e la capacità di agire delle diverse parti interessate. La logica esistenziale di D. Hume e l’etica delle capacità ci permettono di comprendere come sia possibile "attivare" tale politica per renderla efficace PB - FrancoAngeli ER -