TY - JOUR PY - 2012 SN - 1972-5620 T1 - Motivazioni e barriere alla donazione di sangue tra gli immigrati in Italia ed Europa JO - RICERCHE DI PSICOLOGIA DA - 7/15/2013 12:00:00 AM DO - 10.3280/RIP2012-004007 UR - http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=48811 AU - Pietrabissa, Giada AU - Manzoni, Gian Mauro AU - Pagnini, Francesco AU - Molinari, Enrico AU - Castelnuovo, Gianluca SP - 683 EP - 692 IS - 4 VL - 35 LA - IT AB - Nel corso degli anni i tassi di donazione di sangue hanno subito significative oscillazioni nei diversi paesi europei. Oggi in Italia le riserve ematiche, seppur in aumento rispetto agli anni ’80, risultano ancora insufficienti a sopperire al fabbisogno nazionale. Molti ricercatori hanno investigato tale fenomeno nel tentativo di individuare barriere ed incentivi alla donazione di sangue. Inoltre le significative tendenze migratorie attuali obbligano ad una piu articolata indagine dei valori, tanto della societa ospite quanto di quella ospitante, che muovono gli individui a donare. Partendo dagli aspetti socio-culturali che determinano la scelta di donare, si e proceduto alla disamina delle tipologie di incentivi maggiormente efficaci e dei fattori predittivi di un mancato comportamento pro-sociale. Fondamentali risultano l’azione di campagne informative e di sensibilizzazione che tengano conto della complessita dei significati simbolici e culturali tipici di ogni sentimento identitario, cosi come il cambiamento di alcuni criteri di donazione, non piu adatti alla nostra epoca, e l’utilizzo di incentivi non monetari adatti a specifici bisogni locali ed individuali. PB - FrancoAngeli ER -