TY - JOUR PY - 2013 SN - 1972-5620 T1 - L’invecchiamento ottimale: una rassegna sui principali modelli teorici e sulle strategie proattive in grado di promuoverlo JO - RICERCHE DI PSICOLOGIA DA - 9/15/2013 12:00:00 AM DO - 10.3280/RIP2013-01001 UR - http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=49136 AU - Zambianchi, Manuela SP - 9 EP - 43 IS - 1 VL - 36 LA - IT AB - La Rassegna ha preso in esame i temi dell’invecchiamento ottimale e delle strategie attive individuali che lo facilitano e promuovono. Dopo un breve inquadramento storico-demografico dell’invecchiamento della popolazione vengono approfonditi i principali modelli teorici sull’invecchiamento positivo ed una loro comparazione allo scopo di identificare gli aspetti in comune, le divergenze concettuali e le potenziali ricadute a livello di politiche sociali e sanitarie. Un aspetto che accomuna questi modelli e la rilevanza accordata alla presenza di risorse elevate negli ambiti fisico, psicologico e sociale affinche si possa parlare di invecchiamento ottimale. L’accento posto sulle risorse a livello sistemico bio-psico-sociale da parte di questi modelli porta con se la questione delle strategie efficaci per accumularle, mantenerle e allocarle in modo selettivo e congruente con i desideri e le potenzialita della persona anziana. Le strategie attive di Selezione, Ottimizzazione e Compensazione e le strategie proattive di coping sono state esaminate per il loro contributo al mantenimento di una elevata funzionalita globale e alla conservazione delle risorse. La Rassegna si conclude con alcune considerazioni riguardanti possibili future aree di ricerca nell’area tematica dell’invecchiamento ottimale e delle strategie proattive. PB - FrancoAngeli ER -