@article{50002, year={2013}, issn={1972-5620}, journal={RICERCHE DI PSICOLOGIA }, number={3}, volume={36}, doi={10.3280/RIP2013-003005}, title={Il benessere socio-emotivo dei bambini al nido tra osservazione e rappresentazione. Il punto di vista di educatrici e genitori}, abstract={Il presente contributo intende proporre i principali risultati di alcuni progetti di ricerca-azione realizzati in alcuni Nidi del territorio trentino, cui hanno contribuito educatrici e genitori insieme, mirati allo studio del benessere socio-emotivo dei bambini al Nido. La valutazione longitudinale di 331 bambini e stata realizzata in rapporto alle risorse individuali implicate nell’adattamento alla vita di gruppo - osservate in termini di temperamento, competenze comunicative, qualita del gioco e dell’interazione con l’adulto - ed alle rappresentazioni del proprio ruolo nella relazione educativa e delle pratiche di accudimento, proposte rispettivamente dall'educatrice e dalla madre. In sintesi, i bambini mostrano livelli di adattamento socio- emotivo al nido elevati, che migliorano in funzione dell’intervento educativo. La qualita delle loro interazioni di gioco con i pari e con l’educatrice, cosi come il livello di competenza sociale variano in maniera significativa in funzione dell’eta, del genere e del tempo di permanenza al nido. Le rappresentazioni che le educatrici e le madri hanno circa il proprio ruolo di accudimento risultano correlate tra loro e con la qualita del benessere sociale dei bambini. La lettura incrociata dei profili osservativi e delle immagini rappresentative, offerta in momenti di restituzione individuale, ha permesso l’impostazione di percorsi educativi individualizzati, basati su obiettivi condivisi e verificabili nel tempo.} url={http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=50002}, author={Francesca Tomasi and Barbara Ongari} pages={473-491}, language={IT}}