TY - JOUR PY - 2014 SN - 2037-7649 T1 - Gli italiani fra particolarismo e illusioni JO - EDUCAZIONE SENTIMENTALE DA - 2/15/2014 12:00:00 AM DO - 10.3280/EDS2014-021005 UR - http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=50295 AU - Mazzoleni, Giuliano SP - 41 EP - 60 IS - 21 VL - LA - IT AB - Gli italiani possono arrestare il loro declino? La maggioranza degli italiani detesta le regole e la legalità, ha scarsa fiducia reciproca e ne ha scarsissima verso le istituzioni, tiene in poco conto la propria coerenza. Il "particolarismo" è la sintesi di tutti questi tratti negativi e si esprime in forme che vanno dal familismo al localismo al corporativismo. Gli italiani hanno un debito pubblico enorme, una pubblica amministrazione pesante e inefficiente, mercati resi inefficaci dalle molte posizioni di rendita, piccole e medie imprese che soccombono nella concorrenza internazionale e istituzioni che impediscono una "governance" efficace. Berlusconi è l’emblema del particolarismo e rappresenta l’illusione di molti italiani di poter vivere nell’illegalità e senza pagare le tasse. Grillo è l’illusione di vivere senza una classe politica. La capacità italiana di fermare il declino è incerta, anche se esistono forze anti-particolariste. Sorge il dubbio che gli italiani non amino la verità PB - FrancoAngeli ER -